• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [123]
Storia [51]
Arti visive [49]
Letteratura [37]
Diritto [39]
Diritto civile [23]
Religioni [18]
Economia [15]
Archeologia [14]
Geografia [10]

GIUSTINIAN, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pantaleone Laura Gaffuri Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Tiepolo a redigere insieme con altri patrizi veneziani (Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, Stefano Badoer) un nuovo che, nella quantità di 19 lire, 18 soldi e 4 denari grossi veneti, il G. preferì pagare direttamente alla Sede apostolica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO

Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche Paolo Grossi Alle radici della civiltà giuridica medievale Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] psichiche del soggetto non manca di dare un vigoroso contributo: se i vecchi scolastici medievali (san Tommaso, in primo luogo) avevano puntato sulla razionalità quale contrassegno identificativo, facendo del soggetto un personaggio proiettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENCINI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Francesco Domenico Guido Quazza Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] di teorico. Una vocazione comprovata da altri grossi volumi di appunti (Apparatus ad ecclesiasticam eruditionem Pietro di Aliaco di Cambray, s. Agostino, i due Incrnari, s. Tommaso sono le fonti alle quali il B. si rifà con maggiore insistenza. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Vincenzo Rita Fioravanti – Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] ), per gli studi e l’attività nel collegio di S. Tommaso; Arch. generale dell’Ordine dei predicatori a S. Sabina ( dei Nuovi Lincei, LXXII (1918-19), pp. 27-34; I.P. Grossi, Un’accademia tomistica alla Minerva, in Memorie domenicane, LXXV (1958), pp ... Leggi Tutto

TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio Sauro Rodolfi TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] vitto di un avventore (Archivio di Stato di Reggio Emilia, Notarile, b. 1281, Tommaso Maro, atti nn. 112, 159). In altra carta del 2 marzo 1534 (ibid et motetta (indirizzati al mantovano Giovanni Battista Grossi, vescovo di Reggio dal 1549), quindi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – ANTON FRANCESCO DONI – GIOVANNI DELLA CASA

SALUZZO, Diodata

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Diodata Flavia Caporuscio – Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] il fedele mentore della giovane letterata, affiancato poi da Tommaso Valperga di Caluso. Fu Balbo a caldeggiare il suo Saluzzo), Elena Borgi (Accademia delle scienze di Torino), Monica Grossi (Archivio di Stato di Torino) per le loro preziose ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE PROVANA DEL SABBIONE – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – SAN SALVATORE MONFERRATO

BADOER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Angelo Ventura Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] non potendo ottenere il necessario salvacondotto a causa dei grossi debiti contratti per sostenere onorevolmente l'ufficio. Soltanto e nel 1516 si era risposato con una Ruzzini, vedova di Tommaso Loredan. Era fratello della Scuola dei "battudi" di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGELLA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Aurelio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma. Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] trattative con il re di Tunisi, al quale consegnò sei grossi cannoni da batteria dietro il rilascio di un certo numero nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso. Fonti eBibl.: L. Contile, Ragionamento sopra la proprietà delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

motori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] nato nel 1909 a opera dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti. Uno dei cardini di questo movimento culturale velocità. Un’automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo […] un’automobile ruggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

FERRARIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Vincenzo Stefano Nutini Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] pubblicato tra il 1818 e il 1819, e ai suoi componenti (T. Grossi, S. Pellico, C. Porta, G. Torti, E. Visconti e soprattutto religiosa (da Erasmo a Milton, dal Cantico dei cantici a Tommaso Moro, consigliatogli da P. Giordani; né si dimentichi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
cìngolo
cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali