• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [123]
Storia [51]
Arti visive [49]
Letteratura [37]
Diritto [39]
Diritto civile [23]
Religioni [18]
Economia [15]
Archeologia [14]
Geografia [10]

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (circa 400 campi), non senza altre presenze (S. Tommaso dei Borgognoni, S. Nicolò del Lido) (69). Analoghe 40 tenuta alla parte da Liberal Fanton", condotta alla parte per metà biade grosse, un terzo dei "minudi", metà del vino e un carro di vino ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di grave danno che sia fatta così gran quantità di carta grossa per il Levante, e che non si trova a bastanza c. 53) di adottare come patrono dell'Arte, a fianco di s. Tommaso d'Aquino, il beato Giovanni di Dio. 76. Catalogue of the Seventeenth ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Carità, S. Salvatore, S. Clemente, S. Elena,. S. Tommaso di Torcello, S. Maria degli Angeli e agli inizi del secolo monete d'argento e monete d'oro (253), le prime formate dal cosiddetto "grosso" - "un denaro d'argento a titolo 0,965 del peso di gr ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] p. 98. I filatori di canapa si distinsero ad esempio in ars grossa e ars subtile, i pellicciai in ars nova e ars vetera, i 265. 75. E. Concina, L'Arsenale, p. 13. 76. Arringhe del doge Tommaso Mocenigo, doc. 81, p. 95. 77. F.C. Lane, Navires et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] È solo alla fine del XIII secolo, come nel caso della Torre Grossa di San Gimignano o la Torre dei Fieschi a Genova, quando la fuori Roma, come nel caso della basilica di S. Tommaso nel complesso feliciano di Cimitile, databile su base stratigrafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nr. 93); i Galese nel 158o (ibid., b. 366/6, nr. 14); i Tommasi nel 1584 (ibid., nr. 39); i Mondo nel 1594 (ibid., b. 363/3, Procedure testamentarie, p. 264 n. 73). I Marsilio, speziali "da grosso" e poi "di medicine" (A.S.V., Avogaria di Comun, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] onnipotente Dio», per Cristoforo Sabbadino, il «bonissimo aere, non grosso, non subtile, ma temperato», che va assicurato con la di Molin - così gli scrive, il 15 settembre 1630, Tommaso Stigliani -, non può che essere «fondata in effettivi meriti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] prigione non presenta invece, nel concreto, grossi cambiamenti" (308). Con l'arrivo degli pp. 101-123. 161. Ibid., pp. 122-131; Paolo Preto, Contin, Tommaso Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 509-512. 162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] -partico alla cui corte, secondo la tradizione, fu s. Tommaso. Di pianta approssimativamente triangolare, circondato da mura con torri quadrate un contesto cronologico di IV sec. d.C., coincidente grosso modo con il regno di Shapur II; va considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dal basso, è quella dei libri "minuti ed eziandio alcuni grossi a partito", vale a dire quelli affidati per la stampa a teologici; sono a lui uniti in "società occulta" Giuseppe e Tommaso Bettinelli, il primo dei quali stampa tra il 1750 e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 41
Vocabolario
cìngolo
cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali