VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] continuò a produrre opere di carattere religioso e copie da Barocci. Nel 1603 dipinse una perduta Incredulità di s. Tommaso su commissione di Giordano Giordani per la chiesa di S. Agostino a Pesaro. Per la sagrestia del duomo di Urbino realizzò una S ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] fornirà per il transetto della basilica il cartone dell'Incredulità di S. Tommaso (Guattani, I, pp. 36 s.). Principe dell'Accademia di Lettera... baron de Schubart..., s.l. né d.; P. Giordani, Sopra un dipinto..., in Scritti..., I, Milano 1856, pp. ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] d'altare con la Madonna e Bambino con i ss. Tommaso e Girolamo (ora nella Galleria vaticana) del grande maestro pittorica della Italia, V, Pisa 1816, pp. 120-23; G. Giordani, Sei lettere pittoriche, Nozze Hercolani-Angelelli, Bologna 1836, p. 26 ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] che lo definisce "il nostro Cortona o il nostro Giordani" [Luca Giordano], in riferimento all'indirizzo pittorico del che il B. "andò a Torino l'anno 1688 insieme con Tommaso Aldrovandini... e colà... dipinse una cappella nella chiesa de' Padri ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] i Francescani fondano in S. Pietro Montorio una scuola di lingue orientali, compresa l'araba, nella quale insegnarono il padre Tommaso Obicini (v. qui sopra), di cui è notevolissima l'edizione versione e commento della grammatica araba, assai diffusa ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] o da qualcuno dei loro uditori, come avvenne, per es., a S. Tommaso, a cui sono attribuiti alcuni aridi schemi di sermoni, e a S. Accanto al Manzoni antioratorio, v'è non solo il Giordani, maestro di elegantissima e sorvegliatissima eloquenza, ma v' ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] ), Rosa Taddei (1799-1869), e molti altri. Grande stupore suscitò, improvvisando addirittura intere tragedie, Tommaso Sgricci (1789-1836): un articolo del Giordani su di lui (1816), nel quale l'improvvisazione era detta ludus impudentiae, destò gran ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Guido MAZZONI
Improvvisatore, nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo) il 31 ottobre 1789, morto ad Arezzo il 23 luglio 1836. Laureatosi in diritto, si mise da giovane a comporre in versi, [...] città dello Stato Pontificio, e in Milano; né nocquero alla voga in cui egli era salito le violente censure di P. Giordani agl'improvvisatori (1816). Sfrattato da Roma nel 1819, seguitò a girare improvvisando, anche in Francia: di là scriveva essere ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in MemPontAcc, VII, 1944, p. 272-282; R. Santolini Giordani, Antichità Casali. La collezione di Vigna Casali a Roma (StMisc di Ferrara; dopo la sua morte (1597) è ereditata da Tommaso e Giovanni Paolo; dopo la scomparsa del primo (1618) è dispersa ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sezione della Facoltà di Teologia della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino di Roma, autorizzando i corsi per vicende belliche di questa origine, rimando a C. Lubich, I. Giordani, ”Erano i tempi di guerra”, agli albori dell’ideale dell’unità ...
Leggi Tutto