Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] agli stilemi del barocco; tra questi, il lodigiano Francesco de Lemene, il pavese Alessandro Guidi, il bresciano Bartolomeo un quadro in movimento.
Diverso è il caso di Tommaso Crudeli, legato alla loggia massonica fiorentina e per questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] sono Alessandro Valignano e Matteo Ricci. Il primo concentra la sua attività in Giappone ove, dopo la morte di Francesco Saverio, rimanevano tre comunità cristiane di circa un migliaio di fedeli. Attraverso una strategia di conversioni e battesimi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] , specie nella cultura francescana, che toccherà i vertici dello Stabat mater di Iacopone da Todi e del Dies irae di Tommaso da Celano. Un innario particolarmente esteso e partecipato producono nel XII e XIII secolo gli autori dell’ordine cistercense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] questa poetica gli oppositori del Marino, a partire da Tommaso Stigliani che se ne satireggerà gli eccessi metaforici nei propri e Giambattista Basile, in Lombardia con Carlo Maria Maggi e Francesco De Lemene, autori non a caso di testi teatrali); ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] di S. Maria delle Carceri e della propositura, oggi cattedrale di S. Stefano (ibid., p. 77). Dalla moglie Nanna Tommaso ebbe un figlio, Giovan Francesco, nato il 26 ottobre 1489 (ibid.).
L’artista si formò nella bottega pratese del poco noto pittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] cultura duecentesca viene riscattato alla fine da san Francesco che non esita a definire provocatoriamente i suoi dà colore, vivacità e movimento alla vita di san Tommaso ripartendola in tre giornate (infanzia/monacazione/insegnamento) e passando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] la Spagna, ma il comando supremo spettava al principe Tommaso di Savoia già alleato di Francia, che volle assediare Alessandria, e l'anno dopo, appena conquistate Torino e Mortara, Francesco moriva di febbri a Santhià (14 ottobre 1658).
V. tav. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] dapprima punta su Ferrara, da cui proviene, e sulla Milano di Francesco Sforza, il figlio di Ludovico il Moro e di sua sorella Beatrice francese" - e aizzato contro la marchesa dal segretario Tommaso Spagnuoli a lei ostilissimo, F. l'investe con ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] a quelli che a santo Benedetto, a santo Augustino, a santo Francesco e a santo Domenico si fa d'abito e di vita simile, -90); M. Casella, Nel cielo del sole: l'anima e la mente di s. Tommaso, in " Studi d. " XXIX (1950) 5-40; E. Buonaiuti, La prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] punto d'Antonio, il figlio naturale riconosciuto da Francesco I. Debilitato e sfiancato - a detta dello spettegolare della corte raccolto, morto F., dall'ambasciatore veneto Tommaso Contarini - dagli "spessi e immoderati abbracciamenti della moglie ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....