DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] questi Genova) erano già stati assoggettati al pagamento di "contribuzioni" e "sussidij". Come in precedenza, la Repubblica cercava di prendere tempo e di appellarsi direttamente all'imperatore. L'8 luglio il D. segnalò l'eventualità che il ducadi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] più conservatrice di quella di Cosimo, temeva la minaccia che lo Sforza avrebbe rappresentato come ducadi Milano e fu scritto da Cristoforo Landino.
Il C. aveva sposato Selvaggia diTommaso Sacchetti, che gli diede dieci figli e morì il 15 sett ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] per la riconquista di Sarzana e dei delicati rapporti con la Repubblica diGenova, come appare : Bernardo venne inviato al campo del ducadi Calabria, che si trovava a Cesena, a Tommaso Baldinotti, mentre scrisse un panegirico in onore di Giovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Genova. Rifiutato all'inizio del 1630 il grado - a suo avviso non abbastanza prestigioso - di mastro di "quello che in Fiandra si batté col ducadi Lerma" fa collocare nei 1632-33 circa suo danno, assicura che Tommasodi Savoia vuole trucidarlo - che ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto ducadi Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Tommaso Fregoso, al quale, in accordo con il ducadi Milano Filippo Maria Visconti, cercava di sottrarre almeno qualche briciola dei domini al di stipulata una pace con Genova nella quale G. figurava come aderente del ducadi Milano. Forte delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] ducadi Creta, nel 1278-80 e nel 1282-83, e nell'isola trovò la morte nel 1283; fu sepolto nella chiesa di S. Marco di Candia. Il G. ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso con Genova e con Milano. Represso rapidamente ogni fermento di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] di Ludovico (19 novembre dello stesso anno), probabilmente da lui conosciuta durante la permanenza a Vicenza. Da lei ebbe Tommasoducadi Olivares. Questi "è signore di ss.; E. Bacchion, Venezia e Genova durante laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di I. con Tommaso Paleologo, despota di Morea e fratello dell'imperatore di cattedrale di Napoli (secondo i Diurnali del ducadidi Capua; né lasciava ben sperare il fatto che, già dall'11 maggio 1458, si trovasse a Genova, rappresentante del re di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] conseguenze della rivolta contro la signoria del ducadi Milano, scoppiata in Genova il 28 dicembre di quello stesso anno.Nel 1436 Tommaso Fregoso, tornato al potere come nuovo doge della Repubblica diGenova (3 aprile), fece restituire al F. tutti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] nel 1415, diTommaso Fregoso pose finalmente termine alle ostilità tra i Grimaldi e il Comune diGenova; con altri patti col ducadi Milano cui, nel novembre, cedette la signoria diGenova in cambio di una ricca buonuscita e del dominio di Sarzana. ...
Leggi Tutto