FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] spiccato interesse per le lettere e, al pari del fratello Tommaso, fu in contatto con famosi umanisti del suo tempo: di sostenere una rivolta interna guidata da Teramo Adorno, il ducadi Milano Filippo Maria Visconti attaccò la Repubblica diGenova ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] di Trino" [1628]). Questi serviva nella cavalleria del ducadidi Ivrea, si distinse opponendosi al principe Tommasodi Savoia e perme ttendo ai suoi di ritirarsi al di del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II..., Genova 1877, ad Indicem;C. Argegni ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] come ostaggio, fu liberato con Isnardo Guarco dal duca, che contava sul loro intervento in Genova per evitare il dogato di un Fregoso.
Dopo il breve dogato del Guarco (1436), l'A. fu impegnato contro Tommaso Fregoso, che pur lo aveva beneficato, in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] conclusa una pace sostanzialmente favorevole al ducadi Milano.
Nel 1420 fu incaricato di comandare una flotta inviata in Corsica la destituzione del fratello Tommaso dal dogato (3 nov. 1421) e la sottomissione diGenova al Ducato di Milano anche il F ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] di causa a lui concessa dal ducadi Milano il 13 febbr. 1440. Nel 1437 fu procuratore di Filippo Maria Visconti in una missione a Genova parrocchia di S. Tommaso "in Cruce Sichariorum".
Fonti eBibl.: Doc. dipl. tratti da archivi milanesi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] di Pola, ma inutilmente.
A cominciare dal 1521 il B. assunse l'ufficio di oratore del marchese, poi duca, di , cassiere dei banchiere Tommaso Marino, per ottenere almeno Genova 1891, p. 103; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese e degli altri edifici di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] 'Istria, senza più aiuti esterni, nel suo feudo di Cenarca e di riportare l'isola sotto il controllo della Repubblica diGenova.
Nel 1421 le truppe di Filippo Maria Visconti, ducadi Milano, costrinsero Tommaso Fregoso a lasciare il dogato e a cedere ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] guidata da Tommaso Moroni, Pietro da Pusterla e Lorenzo da Pesaro, inviata in Francia dal ducadi Milano a porgere omaggio a dell'autorità sforzesca. L'Adorno fu accompagnato a Genova da un esercito di quasi 10.000 uomini, guidato da Ludovico e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] una parte e Genova dall'altra, e quando nel luglio del 1420 vennero a Milano gli oratori di Asti, il duca li indirizzò al , nella parrocchia di S. Vito in Pasquirolo (1410) e poi a porta Cumana, nella parrocchia di S. Tommaso in "cruce Sichariorum ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] di maestro di campo nel 1626 il viceré di Napoli duca d'Alba lo mise a disposizione della Repubblica diGenova contro il ducadi M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 424 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli, la sua congiura e ...
Leggi Tutto