BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] duca Carlo III di Savoia, si era posto in luce durante il regno di coraggioso comportamento del B. durante l'impresa diGenova e nel corso della campagna difensiva contro luglio 1639 la caduta di Torino nelle mani del principe Tommaso, e il B. si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] il nuovo governatore diGenova, il ducadi Calabria Giovanni d di una poesia inedita di Giovan Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX, (1888), 3, pp. 503-505; L. Levati, I dogi perpetui diGenova, Genova ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] , figlia naturale del duca Federico da Montefeltro, erano nati: Ottaviano, futuro doge diGenova; Federico, nominato nel 1507 arcivescovo di Salerno; Costanza, andata in sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe di Val di Taro; Bettina, sposa ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] F. fu sconfitta davanti a Porto Pisano dalle navi catalane ingaggiate dal ducadi Milano e lo stesso F. fu fatto prigioniero.
Con la rinuncia diTommaso al dogato e la cessione diGenova al Visconti (24 nov. 1422) il F. venne confinato con i fratelli ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] Bona Grimaldi, solo una figlia, andata in sposa a Niccolò Crispo ducadi Nasso, e nessun erede maschio, o almeno nessuno che gli fosse sopravvissuto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova: Notai antichi, filza 603, docc. 35, 215-216, 230-231, 245 ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] fortemente polemico: egli, nella narrazione della guerra del Piemonte contro Genova (1625), tacciava di viltà il ducadi Savoia per l'impresa di Savona e la Serenissima per la sconfitta di Valeggio. Le reazioni delle vittime della penna del C. furono ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] duca a Modena come ambasciatore di complimento e in seguito, nella stessa veste anche in Toscana. Nel 1630 le sue lettere al duca Repubbliche di Venezia e diGenova, e Noi, bastanti di ritorno dei cognati Maurizio e Tommaso, di Savoia. E al riguardo ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge diGenova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] insieme con Domenico Daria, di una spedizione contro la ribelle Savona che si era data in signoria al duca d'Orléans. Ma il 12 genn. 1400 gli insorti penetrarono in Genova da Porta S. Tommaso al grido di "viva il popolo". La città cadde rapidamente ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] la flotta assalì di sorpresa Negroponte, la mise a sacco ed obbligò alla resa il comandante veneziano, Tommaso Viaro.
Nel ducadi Atene.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 136: F. Federici. Alberi geneal. delle famiglie diGenova ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] , che non facino la condotta del sale per via diGenova, perché, sendo aperta tal via, sarìa la totale monarchia di Savoia, Torino 1841, I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del ducadi Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga ducadi Mantova, ...
Leggi Tutto