CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] 1500), ebbe l'incarico dal ducadi Milano di notificare al re dei Romani Tommaso Landriani, che aveva l'incarico di sollecitare dal re l'applicazione di alcune concessioni già fatte ai Milanesi dal governatore francese e di presentare una serie di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] una posizione di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del ducadi Atene, Gualtieri di Brienne. Fu Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone diTommaso; Caterina, che si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge diGenova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Tommaso Fregoso ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di una proprietà in località S. Tommaso Petrina, Domenica e Benedetta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. segreto, Diversorum, regg. 497, c. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] privilegi già concessi dal ducadi Milano alla città; pressioni Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, cc. 186, 186v;Archivio di Stato diGenova ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del ducadi Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Torino assediata dalle truppe "principiste" del cardinale Maurizio e del principe Tommasodi tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II ducadi Savoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, 217, 251, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] il dominio francese (1458), rappresentato da Giovanni d'Angiò, ducadi Calabria, la politica antigenovese del D. non si modificò. Nel 1459 occupò con un colpo di mano Noli; il governo diGenova preferì per il momento non intervenire, perché stremato ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] il ducadi Baviera nella spedizione didiGenova degli Obertenghi e ad occidente quella degli Arduinidi diTommaso I ed Amedeo IV di Savoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche,in Atti d. Accad. dellescienze di Torino,cl. di ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Giacomo Cusano, Tommaso Moroni e Giorgio da Lampugnano, i quali comunicarono allo Sforza che il popolo di Milano non di un mese prima cioè della stipulazione della pace di Lodi, l'ambasciatore riferiva al duca la decisione degli Anziani diGenovadi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] la Francia si formò una alleanza tra Antonio Guarco, signore di Ronco Scrivia, e il di lui cognato Antonio Montaldo, che ebbe l'appoggio finanziario del ducadi Milano, ostile al passaggio diGenova in campo francese. Il 20 febbr. 1395 essi tentarono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] 1476, quando da Genova, in quegli anni sotto il governo sforzesco, il G. venne inviato in ambasceria al ducadi Milano, Galeazzo ) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello, nella cappella detta di S. Tommaso, che il padre Giovanni aveva ...
Leggi Tutto