LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] - fratello del doge Tommaso -, riportò tutto il territorio cinarchese sotto il diretto dominio diGenova.
Nuovamente ridotto a " di fatto stabilitasi con i Genovesi (dal 1421 soggetti al ducadi Milano Filippo Maria Visconti), nel 1426 decise di ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommasodi Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] interessato, altre forse no: ambasciatore al viceré di Napoli e poi al ducadi Milano (1523), quindi in Inghilterra e Gabriele Venier, di scortare Carlo V nel suo passaggio attraverso il territorio della Repubblica, allorché da Genova l'imperatore ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] Pacheco di passaggio a Genova (dove il duca suscitava apprensione tra gli stessi nobili "vecchi", filospagnoli); nel novembre successivo ricevette don Giovanni d'Austria, che trovò una situazione ormai incandescente: secondo un agente del ducadi ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] 'attacco dei nemici guidati da Tommasodi Savoia, realizzò il disegno di fortificare la zona di Borgo Ratto, oltre il Ticino di ingegnere maggiore dello Stato. Di una nuova missione diplomatica fu incaricato nel 1673 dal governatore di Milano, ducadi ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] il 14 ott. 1487 il benestare del ducadi Milano, di nuovo signore diGenova, che aveva già rifiutato la cessione del dominio Curia: uno di questi doveva essere il domenicano bergamasco Tommaso Catanei, creato dal defunto pontefice vescovo di Cervia, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] diTommaso, nella continua ricerca di alleati per contrastare il dominio milanese a Genova. Al ritorno diTommaso sul trono dogale, nel 1436, ebbe incarichi di sempre maggior responsabilità nel corso delle guerre che opposero il doge al ducadi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] aragonese sia dal ducadi Milano sia da quello di Bari.
Doveva sollecitare un intervento milanese presso Genova, perché si Sommaria, insieme con il figlio Giovanni Tommaso, ed ebbe la riconferma di alcuni proventi. Allorché giunse a Napoli Ferdinando ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Uzzano, Tommaso Borghini, Marcello diGenova, per ottenere un aiuto militare (estate 1447). Nel successivo mese didi Rinaldo d'Este, uno dei numerosi figli di Niccolò III, e poi di Niccolò di Gurone d'Este. Nel marzo 1474 intervenne infine il ducadi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] con lui buoni rapporti. Il ducadi Spoleto Faroaldo (II) chiese al pontefice di accettare le sue donazioni al monastero di S. Maria di Farfa - fondato dal franco Tommaso col beneplacito di Faroaldo -, segno evidente di quanta importanza avesse per il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] 21 apr. 1464, per redigere, con altri tre cittadini, i capitoli di dedizione diGenova al ducadi Milano; cinque giorni dopo, poi, fu eletto priore di un apposito ufficio di Provvisione, istituito per raccogliere il denaro necessario a finanziare l ...
Leggi Tutto