BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] la Repubblica diGenova. Ed è nel breve volgere di questa amara vicenda che doveva consumarsi la sua parabola.
All'indomani della messa in accusa di Catalano Alfieri, comandante della fanteria sabauda nell'ag. 1673, egli aveva chiesto al duca che ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Skynner.
Tommaso Skynner, suddito dell'Impero ma da molti anni residente in Inghilterra, aveva chiesto a Genovadi porlo, con la fondazione della colonia di Paomia (1675).
Un'altra proposta fu avanzata al D. dal ducadi York, il futuro Giacomo II ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] Qui intervenne nella lotta tra il ducadi Polonia Vladislao e il fratello di questo, un conflitto concernente gli diTommaso Becket, arcive-scovo di Canterbury - riparato presso Luigi VII -, che si era rifiutato di riconoscere le costituzioni regie di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] inviati nel marzo 1422 dal Comune diGenova a prestare il giuramento di fedeltà al duca, e questi volle dimostrare la porte diGenova. Quando poi, nel marzo 1443, Raffaele Adorno riuscì a impadronirsi del dogato, vacante dopo la fuga diTommaso ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Repubblica impegnata in un'estenuante guerra contro il ducadi Milano Gian Galeazzo Visconti; analogamente, dal 26 di ufficiale delle Condotte e il 23 dicembre effettuò con Alessandro di Salvi Bencivenni una missione a Genova presso Tommaso Fregoso ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] due galee per il Visconti, equipaggiandole per la guerra contro Tommaso Fregoso.
Nel dicembre, diventato il ducadi Milano signore diGenova, al D. venne affidata l'amministrazione di Pietra Ligure, Giustenice e Toirano, da lui in precedenza occupate ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] promosso, con l'appoggio della Repubblica di Firenze, da Rollando e da Tommaso Fregoso. Sempre in questo periodo, il a nome del ducadi Milano, disposto a trattare le condizioni proposte da Sigismondo, compresa la cessione diGenova, destinata a ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] stesso anno, il 26 giugno, il G. venne inviato insieme con Giuliano Davanzati presso il ducadi Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge diGenovaTommaso Fregoso; la partenza avvenne il 2 luglio e il ritorno a Firenze il 12 agosto ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] 'occorrenza che "il titolo di granduca in niente pregiudica alle precedenze del Ducadi Savoia". Di fatto, con le "teste di ponte" di Pinerolo e delle valli vicine ancora occupate dai Francesi e dopo l'insuccesso diGenova, le linee direttrici della ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] della congiura Tommasodi Giovanni Vettori e Tommasodi Pierantonio Soderini, ottenendo da quest'ultimo la promessa di un invio di uomini a Renzo da Ceri, al governatore diGenova ed al ducadi Ferrara al fine di sollecitare il loro intervento.
La ...
Leggi Tutto