DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] diGenova. Fu ascoltato, ma incaricato al tempo stesso di coordinare la difesa dal centro. Non fu perciò direttamente coinvolto nella controffensiva delle forze ispano-genovesi condotte da Tommaso la Republica diGenova con ducadi Savoia descritta ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] 'agognata investitura dello Sforza a ducadi Milano.
Oratore a Genova per lunghi periodi tra 1450 Tommaso Tebaldi da Bologna.
Nel giugno 1460, ambasciatore a Venezia, era stato incaricato dal duca Francesco di una delicata missione per conto del re di ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] a Genova quando il 26 giugno e il 27 luglio riceveva il diritto di percepire le procuratorie (80 fiorini d'oro). Il 18 apr. 1372 Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico di assistere, e poi di sostituire, Tommasodi Frignano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] di Finale, e vigilare sulla temuta cessione - alla Camera di Milano, al ducadi Modena o peggio ancora al re di Sardegna - di Migliavacca; la musica era diTommaso Traetta, che il D .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. segreto, 2592, 2593 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] Visconti, sostenuto anche da alcune fazioni di fuorusciti, tanto che nel novembre 1421 il doge Tommaso Fregoso, del cui raffinato circolo di umanisti faceva parte anche l'I., dovette cedere al duca la signoria diGenova e andare in esilio. In questo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] flotta per sottrarre Genova al dominio visconteo. La campagna di terra si rivelò Ferrara per trattare la lega contro il ducadi Milano e nel maggio 1438, insieme finanziamento dal Comune genovese, di cui il doge Tommaso Fregoso riferì al governo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] il doge Tommaso Fregoso, il D. dovette affrontare il difficile problema interno rappresentato da un pericoloso vuoto di potere, D. si fece promotore del passaggio diGenova sotto il dominio del ducadi Milano Filippo Maria Visconti, nella speranza ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] avviato dal padre al servizio dei ducadi Savoia Carlo II.Mentre Francesco di favorire le esportazioni dei prodotti agricoli verso Genova e gli Svizzeri, a quella di favorire il sorgere di nuove "industrie", come le fabbriche di armi, di falci, di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] possibilità di estendere quel beneficio alla discendenza.
Nel gennaio 1386 il M. si recò a Genova con Filippo di Cionetto tra Venezia e il ducadi Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Padova, dall'altra. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] ad esempio, essi contribuirono alla cacciata del ducadi Atene e, riavuto per breve tempo accesso noleggiarono a Genova una nave con un equipaggio di un centinaio di uomini, , e Tommaso. Quest'ultimo, abbracciata la vita ecclesiastica, fu priore di S. ...
Leggi Tutto