MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] c'era il rinnovo dell'investitura diGenova e Savona al ducadi Milano, accordo che fu raggiunto e Tommaso Ridolfi, per le podesterie della Lombardia: Milano, Parma, Pavia e Cremona.
Nel settembre del 1481, in seguito a una raccomandazione del ducadi ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadi Savoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni commerciali ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] , avendo il G. servito il ducadi Giovinazzo.
Quale compenso per il servizio sabaudo, il G. ottenne uno stipendio di 1000 lire annue (la stessa somma data al Brusoni) e la promessa da parte del marchese di San Tommasodi un incarico ufficiale a corte ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] diGenova, col pretesto delle rivendicazioni sabaude sul marchesato di Zuccarello da poco acquistato dai Genovesi. A Genova il D. era in contatto con diversi nobili (certamente Geronimo e Tommaso ebbe la Republica diGenova col ducadi Savoia, cc. ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di Fra' Tommaso Campanella (Napoli1845), dove erano per prima volta editi, di 1935.
Nel 1846 doveva recarsi a Genova, per l'VIII congresso degli scienziati italiani A. Mai, T. Mommsen, B. Borghesi, il ducadi Luynes, P. S. Mancini, P. Galluppi, oltre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il ducadi Savoia Amedeo VIII.
La Repubblica diGenova tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia all ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di Ludovico il Moro a Lucca, Genova, nel Monferrato e in Germania, alla corte diducadi Milano. Le missive che abbiamo di questa ambasciata (Arch. stor. di 1512 quando il re nominò Silvio, figlio diTommaso, futuro successore del Brasca. Il suo nome ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] avvenimenti, attesta che il nuovo ducadi Candia era il figlio del e, insieme alle galere inviate dal re di Napoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da Zaccaria Contarini e Tommaso Talenti avevano infatti intentato una sorta di processo al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] diGenova e ogni sua spettanza trattenuta dal Comune. Nel successivo mese di marzo, in seguito all'elezione a pontefice del suo amico di infanzia Tommaso Parentucelli, che assunse il nome di dalle truppe di Galeazzo Maria Sforza, nuovo ducadi Milano; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] di un grosso prestito fatto dalla compagnia dei Forteguerra a Filippo l'Ardito, ducadidi far lega con il Comune diGenova ; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 264-267, 269 s.; S. Bongi, Inv. del R. Arch. di Stato in Lucca ...
Leggi Tutto