CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sua linea - aveva sposato Benedetta di Niccolò Gambaro da Genova - si estinse dopo sole due generazioni.
Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di Masinello de' Nobili di Brucciono e di Leona di Spinetta Malaspina, da cui ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] Genova e venne catturato insieme con Amedeo di Castellamonte (Ferrero della Marmora); nel 1673 fu impegnato nelle fortificazioni didi S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, duca e i mulini della città, in Acque, ruote e mulini, a cura di G ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] di conventi riformati al pontefice per contestare la deposizione del vicario della Congregazione lombarda, fra Tommaso le intenzioni del duca non trovarono un , 399; V.J. Koudelka, Pergamene di S. Maria di Castello a Genova O.P. (1137-1897), ibid., XLV ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] migliori e più mature (trittico del duca della Verdura, Battesimo di Cristo Santocanale, polittico della coll. Genova e i genovesi a Palermo, Genova 1980, pp. 48-50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 350 (sub voce Vigilia, Tommaso ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] fine violenta della signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene.
Costui periodo, anche il parente Filippo diTommaso Peruzzi fu molto attivo come diplomatico forzature, Benedetto Peruzzi, confinato a Genova, violò i termini della disposizione ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] qui si fosse quindi trasferito, per motivi che la carenza di indizi documentari non consente di cogliere, a Genova. Da quest'ultima città è infatti datata la lettera da lui indirizzata al duca Carlo II di Savoia il 10 ott. 1552. In essa rinnovava l ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] conservarsi fedeli al duca, senza assistenza di armi straniere", ossia raccolto a Genova dal conte di Siruela informazioni di prima mano di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione prima, Savoia. Principi di Carignano,Francesco Tommaso ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] di guardia nobile del duca Francesco V), nel 1856 fu nominato "conservatore di reggenza" della Comunità didi filosofia e di teologia di S. Tommaso d dei vescovi dell'Emilia Romagna, a cura di D. Menozzi, Genova 1986, pp. 235-237; G. Silingardi ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] 27 agosto e dopo una breve sosta a Genova, giunse a Torino dove, con molta al principe Tommaso fino al compimento del quattordicesimo anno di età di Carlo di governo gli venisse direttamente dal duca e che le piazzeforti fossero consegnate al duca ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] nominato ciambellano imperiale; l'8 febbr. 1847 sposò a Genova Barbara Melzi d'Eril. Nel giugno del '47 compì ital. dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risogimento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1979, pp. 519-529; G. ...
Leggi Tutto