DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] , che si opponeva all'elezione di cardinali sudditi di Spagna, Napoli, Francia, Genova e Sardegna (C. Duerm, Un prima scuola per sordomuti (1784), alla quale fece preporre l'abate Tommaso Silvestri, seguace del metodo dell'abate Ch. M. de l'Epée ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] per l'esecuzione dei perduti ritratti del Duca Francesco I d'Este e della di s. Tommaso (1644-45: Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesa del Rosario); il Martirio diGenova e Guercino. Dipinti e disegni delle civiche collezioni (catal., Genova ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] A. Dumas padre, E. Augier, politici come Arago, il duca Decazes e Ferri-Pisani, e un banchiere A. Donon, e E. Bixio, A. B. Cenni biografici e storici, Genova 1911; A. Aspesi, Tra due patrie. Vita di A. B., Milano 1956. Più specificamente, su singoli ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] sigla giovanile di Pastorino, ma da riferire probabilmente a Tommaso d’Antonio per volontà del duca Ercole, ebbe l’incarico di maestro della zecca di Ferrara (Cittadella, Perin del Vaga, Genova 1986, p. 330; G. Boccolari, Le medaglie di casa d’Este, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Genova; il 30 luglio 1444 Filippo Maria lo incaricò di concludere una pace tra il pontefice, Venezia, Genova, Firenze, e Francesco Sforza; il 30 luglio 1445 Eugenio IV e il duca a Roma - ebbe come segretario Tommaso Parentucelli, futuro Niccolò V. In ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] onorare l'elezione del doge Tommaso Mocenigo. Peraltro, le da G. Comaggia Medici, Per la condotta di L. D. ai servigi del duca Filippo Maria, in Arch. stor. lomb., 116, 134; A. Battistella, IlConte Carmagnola, Genova 1880, pp. 350-370 Passim; Id., ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] scrive il Laino - per incarico diTommasodi Marino (effigiato ai piedi della croce del duca d'Alba e di altri committenti (una di tali serie, del Museo di Capodimonte la corte di Sabbioneta. Dello stesso anno è un viaggio a Genova.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] di collaborazione avviata con i figli Andrea e Tommaso, permise al L. di essere presente in diverse città e di interna, il duca Alberico II Cibo (1979), pp. 257-259; Ducale palazzo di Sassuolo, a cura di M. Pirondini, Genova 1982, pp. 52-70, 75-77, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] del rovescio di una medaglia del duca Alessandro di Milano, Genova, Torino e Firenze). Eseguì inoltre medaglie didi Giovanni Battista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea Marini; a quello torinese-sabaudo, quelle di Emanuele Filiberto e di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] , all'inizio della guerra con Genova, venne nominato comandante di una squadra di dieci galere allestita a Venezia per almeno tre figli maschi: Tommaso, Nicolò e Bernardo. Quest'ultimo fu bailo di Negroponte dal 1403 al 1405. Di lui, come del padre, ...
Leggi Tutto