LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] cappella di S. Giovanni Battista nel duomo diGenova. busto di Francesco Del Balzo, ducadi Andria, collocato nella chiesa di S. Domenico di quella contratto con il committente e poi un altro con Tommaso Malvito.
La cappella, che in due luoghi porta ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di Imola, che ricopriva allora la carica di auditore del legato pontificio, il cardinale Tommaso titolo diducadi Nemi. Dopo il fastoso matrimonio di Luigi imbarcate a Marsiglia per Genova, iniziarono da qui un trionfale viaggio di ritorno in cui a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] (dove arrivò il 18 insieme con il commissario Tommaso Tebaldi) a incoraggiare, con la sua presenza in ducadi Bari, e da L., fresco del titolo di "conte de Mortara". Il 6 giugno L. era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona di Savoia, la sposa di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommasodi Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] insieme con Stoldo Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti e a concludere le la pace, e, da ultimo, il lodo diGenova del 20 genn. 1392, con cui per voleva, abbandonò l'Italia e il ducadi Milano poté riprendere indisturbato la sua ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di 234r-236v, Allocuzione di un oratore del ducadi Parma al papa Innocenzo V. G. come precursore del Vico, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Genova, per comporre una controversia con Francesco Doria; proseguì per Savona dove, su mandato della Repubblica lucchese, ebbe un abboccamento con il ducadi Balbani sorsero due ditte distinte: nella "Figli diTommaso Balbani e C." il B. rimase ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Flavio, è incaricato dal duca Ranuccio di rievocare le guerre di , intanto, a Venezia, pei tipi diTommaso Baglioni, in edizione scorretta ché il D Genova 1905, p. 219; A. D'Ancona, Studi.... Bologna 1912, p. 107; G. Friedmann, La coltura ital. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] della Serenissima presso il ducadi Savoia, per un triennio intelligente" del predecessore Tommaso Contarini. In effetti, G. Capriata, ... Historia, 1, Genova-Torino 1640. p. 480; G. Diedo, Storia... di Venezia.... III, Venezia 1751, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora ducadi Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ., dall'ambasciatore veneto Tommaso Contarini - dagli " della moglie, come sostiene l'agente al duca d'Urbino il 14 giugno. E R. Savelli, La Repubblica oligarchica… Genova nel Cinquecento, Milano 1981, ad Indicem; Storia di Prato, II, Prato 1981, ad ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Daniele e di Cristina diTommaso Mocenigo, nacque a Venezia il 30 perdute. Solo nel ducadi Baviera Alberto V si riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. Forcella, V, Roma 1885, p. 143; L. Dolfin, Una famiglia ... i Dolfin..., Genova 1904, p. ...
Leggi Tutto