ERCOLE I d'Este, ducadi Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda diTommasodi Saluzzo. Al [...] mandò truppe a dar man forte ai Milanesi nella riconquista diGenova (azione da cui invece si astenne Venezia). Offrì inoltre ., poiché Ludovico Sforza e il ducadi Calabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò diTommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] diTommaso caro a Coluccio Salutati e suo fratello Antonio appassionato collezionista didi Davila - la drastica eliminazione del ducadi oligarchica... Genova. Milano 1981, p. 65; G. Tanturli, Una raccolta di rime di G. Della Casa, in Studi di filol. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] di un’illustre repubblica, com’è quella diGenova (L’arte di conoscer se stesso, in Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria, 4° vol., a cura di a seguito della morte di Carlo II e del rientro in Spagna del ducadi Medinaceli. I letterati ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Sicilia, e Corrado di Urslingen, ducadi Spoleto cui fu conferito l'ufficio di "Regni Sicilie vicarius". Non siamo in grado di quali C. mandò alla Curia il magister Tommaso da Gaeta che era stato notaio di Tancredi. Comunque finché rimase in vita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica diGenova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ducadi Mantova (novembre 1608), con il granduca di Toscana e con Ranuccio Farnese, ducadi contro il frate domenicano Tommaso Caccini che aveva diGenova, Genova 1861, pp. 210 s.; Négotiations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] eredi diTommaso Giunti per dotarlo dei ferri del mestiere con l'acquisto di "diversi libri di legge".
Furono anni di fatiche il ducadi Mantova, vicino altezzoso e potente, che esige la tutela delle sue riserve di caccia e accetta doni di cigni ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e il matematico gesuita milanese Tommaso Ceva gli inviò il suo di successione polacca, sarebbe stato destinato a Francesco Stefano, ducadi Lorena Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano, Modena, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] opere. Anzitutto i due volumi Della vita del ducadi Savoia Carlo Emanuele I…, in ventisette "libri", Quazza, Tommasodi Savoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e di Francia..., Torino 1941, p. 273;G. Datta-De Albertis, Cristina di Francia…, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] fu, in pratica, un patto per spodestare il doge diGenovaTommaso Fregoso. Difatti, il 18 dic. 1442 il Fregoso dovette arretrati e la garanzia della protezione perpetua da parte del ducadi Calabria: tali provvedimenti furono decisi fra il 7 giugno ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Pietralunga come l'arme di Gualtieri di Brienne ducadi Atene hanno fornito di Siena: dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 96-107; M. Seidel, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal., Siena), Genova ...
Leggi Tutto