Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fratello nel 1809 gli assegnò la modesta carica di arcidiacono di Cesena; Tommaso, il secondogenito, perpetuò la casata; Gregorio due di Benedetto XIV (il decano Albani e il vicedecano ducadi York) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa di Traetto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Germania, Juan Carvajal e Tommaso Parentucelli, al fine di porre un freno alle splendida ambasceria del ducadi Borgogna, Filippo il Buono. Il ducadi Borgogna si sentiva napoletani di Giovanni d'Angiò: la città diGenova, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Cervini, Gregorio Cortese, Tommaso Badia, Giovanni Morone al ducadi Ferrara che, mentre i Gonzaga e gli Estensi han penato secoli di "fatiche internazionale di studi diGenova, 16-20 aprile 1974, Genova 1975, s.v.
G. Galassi Paluzzi, La basilica di s ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Pedrino, I, p. 70, per chiedere un presidio al duca, contro le mire di menzione nel testo al dogato attuale diTommaso Campofregoso, 1437-43; nella lettera di presentazione a B., 1º apr. a proposito delle origini diGenova, quando, scartate le ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Giovanni Tommaso Minadoi, che avrà modo di curare il C. ad Aleppo con successo "di certo male" non meglio precisato, tenta di spiegare , il 28 febbr. 1604, al viceré di Sicilia ducadi Feria di sollecitare "l'espedizione del conte Carlo Cicala in ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Brasavola al servizio di E. dal 1521, passando via via per la Spezia, Genova, Chambéry, Lione, compenso, diventa ducadi Chartres, conte di Gisors, signore di Montargis, calcolando d'infamia, l'effigie diTommaso Lavezzuolo, il principale istigatore ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il 18 marzo 1493, un "maestro Tommaso" (forse Tommaso Masini da Peretola, detto Zoroastro) e del ducadi Buccleuch, ritenute eseguite con la diretta partecipazione di L
Il 3 luglio 1503 L. inviò, da Genova, una lettera in arabo al sultano Bāyazīd II ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Tommaso Conturberio e riuscendo a sfuggire all'obbligo della residenza anche dopo il decreto del concilio di Et perché io conosco che '1 ducadi Fiorenza et gli altri imperiali non di G. D.: saggio critico, Genova 1895; G. Piquè, Il "Galateo" di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] coi nomi di Alessandro Francesco Tommaso Antonio, nella cura di S. Genova e Torino. A Genova il M. rivide (era lo scopo del viaggio) Luigia (Luisina) Visconti, di cui era stato innamorato da adolescente, sorella di il ducadi Milano ma, sospettato di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, ducadi Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, ducadi Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] . Provana di Leyni, Torino 1890; Id., Il ducadi Savoia E. F. e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892; G dei Parlamenti cfr. E. Peverelli, Il Consiglio di Stato nella monarchia di Savoia dal conte Tommaso I fino a E., Roma 1888, pp. ...
Leggi Tutto