DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] estera: ambasciatore a Genova per trattare un accordo per il controllo del mare con il doge diGenova Simone Boccanegra; poi patriarca di Aquileia, Marquardo. A Pisa, infatti, si precipitò, dopo aver baciato l'elsa della spada, Tommaso Aiutamicristo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica diGenova: [...] morte del ducadi Mantova l'anno dopo le interruppe del tutto. Nello stesso 1665, 59 quadri furono acquistati all'asta dal genovese Francesco Maria Balbi; due anni più tardi una quarantina lasciò Genova per la residenza di Cristina di Svezia a Roma ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] di Mantova due dei figli avuti con scandalo da una non identificata novizia, Fregosino e Alessandro (degli altri figli - Tommaso pace con il ducadi Milano. Poiché il Moro con questo trattato cedeva al re, almeno nominalmente, anche Genova, il F., ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] per andare incontro a Lorenzo de' Medici, ducadi Urbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa di inviargli, durante la sosta che avrebbe effettuato a Genova, un'ambasceria, diTommaso Soderini e il G., confidavano invece sull'appoggio della Lega di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] provisionato" del duca. L'interesse e le risorse del duca furono però presto di Firenze, incrociavano nei mari diGenova. La minaccia di un'azione militare non tardò a concretarsi. Nella notte del 10 apr. 1425 Tommaso Fregoso assalì il porto diGenova ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di Francesco Sforza di vederlo arcivescovo diGenova al posto di Paolo Fregoso (inviso al duca e da lui ritenuto inadatto da molti punti di sacra…, VI, Venetiis 1720, coll. 541-544; A. DiTommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni s.d. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] era caduta su Isabella da Capua, sorella del ducadi Termoli, che portava in dote 35.000 ducati. diGenova, che si trovava allora nella necessità di soffocare una ribellione in Corsica, la richiesta di Francesco Zazzera, Tommaso Porcacchi, Angelo ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] grazie del potente signore feudale di Sarzana, da poco deposto dalla carica di doge diGenova. La madre del Fregoso, Caterina Ordelaffi, intenzionata a inviare a Ferrara, presso il duca Borso d'Este, il nipote Tommasino di Giano Fregoso, affidò all'I ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] seduta segreta con l'ambasciatore fiorentino Tommaso Soderini e tre gentiluomini veneziani all' di Bona di Savoia, che vide il suo potere insidiato dai fratelli del defunto marito, dalla rivolta diGenova l'arbitrato del ducadi Ferrara. La missione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] diGenova, ma morì nel 1515; allora Alberico si adoperò per far sposare al genero la M., per la quale si era profilata l'ipotesi di Rovere, sorella del ducadi Urbino. In questa i consigli del banchiere fiorentino Tommaso Soderini.
La M. morì ...
Leggi Tutto