BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] contro Tommaso II di Saluzzo nel 1394.
All'inizio del nuovo secolo - la data precisa non è nota - Amedeo di Acaia lo inviò a Mondovì, dove risulta capitano del popolo nel 1402 e nel 1404. Nell'aprile di quest'anno si recò a Genova alla testa di un ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] a Sampierdarena. Occupata Genova dal Carmagnola (1421), rimase in buoni rapporti col duca milanese, che nel 1437 lo investì del feudo di Breme nel Pavese. Il figlio Barnaba, unitosi a Battista Fregoso contro il doge Tommaso Fregoso, fu sconfitto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] », sul Tradimento del duca Valentino al Vitellozzo Vitelli Genova (marzo‑aprile 1518), per conto didi «fare il disegno di uno stato puramente ideale e astratto, come quello di Platone o quello diTommaso Moro».
L’Inghilterra di Elisabetta I e di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] .
Mentre il fratello di Enrico VI, il duca Filippo di Tuscia, che avrebbe dovuto Hermann von Salza e il cardinale Tommasodi Capua fecero da mediatori e Nel giugno 1244 si imbarcò a Civitavecchia per Genova e da qui alla fine dell'anno prosegui per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] da quella città nel suo territorio al duca d'Austria.
Con Genova in particolare, nonostante i recenti trattati, il primo viene fatto il nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti e infine dei medico Guido ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] il D., tra il 1537 e il 1541, figura nel Consiglio dei dieci, capo di questo, in Senato, nella zonta di questo. Dei quattro, nel 1537, incaricati di visitare a Murano il duca d'Urbino, il D. si scontra altresì, nel 1539, violentemente in Senato con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] ultimo fra tutti lo scontro radicale con Genova, la guerra di Chioggia. Sono ancora infatti immagini belliche dell due anni prima di lui. Dei suoi figli sono sicuramente attestati Paolo, Bertucci, Antonia, moglie diTommaso Giustiniani, e Contarina ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] A. Dumas padre, E. Augier, politici come Arago, il duca Decazes e Ferri-Pisani, e un banchiere A. Donon, e E. Bixio, A. B. Cenni biografici e storici, Genova 1911; A. Aspesi, Tra due patrie. Vita di A. B., Milano 1956. Più specificamente, su singoli ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] onorare l'elezione del doge Tommaso Mocenigo. Peraltro, le da G. Comaggia Medici, Per la condotta di L. D. ai servigi del duca Filippo Maria, in Arch. stor. lomb., 116, 134; A. Battistella, IlConte Carmagnola, Genova 1880, pp. 350-370 Passim; Id., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] , all'inizio della guerra con Genova, venne nominato comandante di una squadra di dieci galere allestita a Venezia per almeno tre figli maschi: Tommaso, Nicolò e Bernardo. Quest'ultimo fu bailo di Negroponte dal 1403 al 1405. Di lui, come del padre, ...
Leggi Tutto