BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] di Sarzana e spesso dogi in Genova, la famiglia più importante della Riviera di Levante. Pare che negli anni 1442-1443, all'epoca della congiura genovese, che depose il doge Tommaso dell'importante avamposto contro il ducadi Milano. Ma l'accordo per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] in Val Tiberina, i Dieci affidarono al F. l'incarico di "commissario di guerra" in Liguria: Tommaso Fregoso (il doge genovese costretto ad abdicare il 2 nov. 1421 lasciando Genova in mano al ducadi Milano) si era infatti unito ai Fieschi e ad altri ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco ducadi Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] a Roma, mentre era ministro plenipotenziario Tommaso Spinelli Barile, marchese di Fuscaldo. Nel 1831 resse, quale console napoletano a Genova, Ippolito Garron, di sorvegliare l'attività del "sedicente generale Garibaldi" e "di tener docchio tanto ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] ducadi Calabria il pagamento in favore di un Battista di Palmi di una cospicua partita di marmi che erano stati portati a Napoli e lì utilizzati. Due anni più tardi, il 10 nov. 1494, insieme con Luca Spinola, Tommaso Arch. di Stato diGenova, Litter ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di camera del duca, di comandante dei galeoni sabaudi e nel 1614 il L. fu incaricato di una nuova missione diplomatica, questa volta a Genovadi Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommasodi Savoia principe di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] di un reggimento napoletano di fanteria, alla guerra contro il ducadi Savoia in Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica diGenova governatore di , pp. 224-227; L. Amabile, Fra' Tommaso Pignatelli,la sua congiura e la sua morte, Napoli ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] di Toscana. Nel gennaio 1611fu scelto fra i gentiluomini incaricati di ricevere Marcantonio Colonna, ducadi Paliano, che, tornando da Genovadi alcune vendite: nel 1626 si vendevano terre nel comune di San Casciano a Vico a Giuseppe diTommaso ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] di Gavi durante la spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio diTommasodi Savoia, il B. accorse nell'estate di quell in Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, Torino 1824, pp. XXX; L. Zini, Le memorie del ducadi Broglie, in Arch. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] onorevole, benché ormai privo di effettiva influenza politica, di podestà di Milano, che il G. esercitò dal 1464 al 1468. Successivamente, il ducadi Milano e signore diGenova Galeazzo Maria Sforza lo inviò, provvisto di nuovi statuti per l'isola ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] Tommaso Campofregoso e i fuorusciti genovesi, attraendoli con la prospettiva della restaurazione di un loro governo a Genova. nel 1426 e 1427, impegnato nei negoziati promossi dal ducadi Milano per concludere un'alleanza con Alfonso e l'imperatore ...
Leggi Tutto