CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] d'Angiò era salpato da un mese da Genova con buone prospettive di conquista del Regno, il C. fu ad Urbino, Rimini e Cesena, a diretto contatto con Giacomo Piccinino, del quale il ducadi Milano temeva un accordo con i Francesi. L'ambasciatore ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di Butera» (Neil, 1995, p. 220). L’architetto citato era il frate domenicano Tommasoducadi San Miceli, il principe di Carini e suo figlio, il principe di Roccafiorita, di Campofranco, di Fiumesalato, il conte di dei poveri diGenova, Palermo e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] diGenova, di Milano e di Firenze.
Passata Genova sotto la signoria di Filippo Maria Visconti (3 nov. 1421), Niccolò fu fatto imprigionare per ordine del ducadi Milano sotto l'accusa di in una lite. Nel 1441 Tommaso Fregoso, rinnovata la lega con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] coi fratelli Alvise e Paolo e con Tommaso Lippomano, aprì a Venezia un banco ambasciatore a Genova e per la spedizione di un contingente di soldati a ricevette istruzioni perché vi fosse ammesso anche il ducadi Ferrara.
Il C. non ebbe la ventura ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] ambasceria inviata dal Comune diGenova a Milano per rinnovare il giuramento di fedeltà al duca Filippo Maria Visconti, di sottrarsi alla soggezione genovese, mostrava segni di ribellione. Nel corso di quell'anno, tuttavia, i suoi rapporti con Tommaso ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , il C. denuncia le mire espansionistiche del ducadi Savoia che, prendendo a pretesto l'annosa questione del marchesato di Zuccarello, si allea col re di Francia e assale la Repubblica diGenova, sconfiggendola a Rossiglione, Voltaggio (9 apr. 1625 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] affidato il comando di navi e galee. Nei loro confronti, certo ispirato dalla madre, nipote del doge Tommaso Fregoso, il G da Francesco Sforza, da poco tempo ducadi Milano, desideroso di staccare Genova dall'influenza napoletana, cui gli Adorno ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] di fronte alla notizia di trattative di pace tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, Tommaso incaricò il F. di fare in modo che anche Genova Benedetto e Martino Fregoso, al ducadi Milano, ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Paolo Fregoso e il ducadi Milano, venivano sanciti e confermati i diritti e i benefici goduti in Genova e nel Genovesato da al governo genovese per discutere problemi relativi alle eredità diTommaso e Giano Fregoso. È questa l'ultima notizia che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] ambasciatore al sultano d'Egitto, a Genova in occasione della guerra tra il ducadi Milano e la Repubblica marinara, ad maschi, Tommaso (nato nel 1434, divenne patriarca di Venezia e morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. Giovanni ...
Leggi Tutto