GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] stesso anno, il 26 giugno, il G. venne inviato insieme con Giuliano Davanzati presso il ducadi Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge diGenovaTommaso Fregoso; la partenza avvenne il 2 luglio e il ritorno a Firenze il 12 agosto ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] 'occorrenza che "il titolo di granduca in niente pregiudica alle precedenze del Ducadi Savoia". Di fatto, con le "teste di ponte" di Pinerolo e delle valli vicine ancora occupate dai Francesi e dopo l'insuccesso diGenova, le linee direttrici della ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] della congiura Tommasodi Giovanni Vettori e Tommasodi Pierantonio Soderini, ottenendo da quest'ultimo la promessa di un invio di uomini a Renzo da Ceri, al governatore diGenova ed al ducadi Ferrara al fine di sollecitare il loro intervento.
La ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] valorosamente, alle guerre della Repubblica diGenova contro il duca Carlo Emanuele I di Savoia. L'indole turbolenta e indisciplinata con la corte di Torino, attraverso il marchese di S. Tommaso, segretario di stato, con quella di Parigi, attraverso ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] fu dedicata in particolare al ducadi San Pietro, Francesco Maria Rioci figlia diTommaso, nobile di Albenga, sposata l'11 sett. 1710. Poco più di un anno diGenova e di S. Remo come sopra tutta la Liguria".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] ducadi Savoia a Milano. E in tali attività il suo impegno non fu certo inferiore a quello politico-diplomatico. Tanto che nel 1550 scrisse più volte al duca sui danni che il contrabbando del sale operato dalla Francia e da GenovaTommasodi Valperga ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica diGenova e il ducadi Savoia. Un incidente aveva rischiato, però, di interrompere il lento processo di riavvicinamento tra Genova e Francia. Francesco di fossato di S. Tommaso per ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] alla fine il Banco a offrire il dominio della Corsica al ducadi Milano Francesco Sforza dopo che questi, nella primavera 1464, era divenuto signore diGenova. Il 7 luglio 1464 tra il duca e i Protettori di S. Giorgio fu firmato l'accordo e, ai primi ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] nel 1701, successe al vecchio marchese di San Tommaso nelle grazie del sovrano.
La stessa attività diplomatica del C. fu rigidamente subordinata al volere del duca sabaudo, anche negli anni difficili della guerra di successione spagnola. Così, sia la ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del ducadi Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Guinigi ed a Genova, sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non di ritirarsi. Com'è noto, dopo la liberazione da parte del ducadi Milano di Alfonso d'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza, Genova ...
Leggi Tutto