BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di Ludovico il Moro a Lucca, Genova, nel Monferrato e in Germania, alla corte diducadi Milano. Le missive che abbiamo di questa ambasciata (Arch. stor. di 1512 quando il re nominò Silvio, figlio diTommaso, futuro successore del Brasca. Il suo nome ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] avvenimenti, attesta che il nuovo ducadi Candia era il figlio del e, insieme alle galere inviate dal re di Napoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da Zaccaria Contarini e Tommaso Talenti avevano infatti intentato una sorta di processo al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] diGenova e ogni sua spettanza trattenuta dal Comune. Nel successivo mese di marzo, in seguito all'elezione a pontefice del suo amico di infanzia Tommaso Parentucelli, che assunse il nome di dalle truppe di Galeazzo Maria Sforza, nuovo ducadi Milano; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] di un grosso prestito fatto dalla compagnia dei Forteguerra a Filippo l'Ardito, ducadidi far lega con il Comune diGenova ; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 264-267, 269 s.; S. Bongi, Inv. del R. Arch. di Stato in Lucca ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio diTommasodi Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] politici. Tommaso morì, probabilmente di peste, il 7 giugno del 1383. La fama di uomo l'aveva conquistata in nome del duca d'Angiò. Il mese successivo, di Arezzo - scelto dal governo fiorentino a rappresentare il suo Comune alla conferenza diGenova ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] il suo ingresso nella vita politico-diplomatica nel 1494, l'anno della discesa di Carlo VIII e della successione di Ludovico il Moro come ducadi Milano, mentre Genova era sotto la signoria sforzesca. Nell'ottobre il G. fece parte dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] con Tommaso Soderini a Venezia e poi a Milano per cercare di evitare creata dalle campagne del ducadi Borgogna, Carlo il formalmente accolto a Livorno e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza.
Il G. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di guerra sotto la condotta" del marchese di Trevico Francesco Loffredo e del F., "sargente maggiore di un terzo di 2000 fanti", per soccorrere Genova minacciata dal ducadiTommaso Blanch, il F. fu designato, nell'aprile del 1632, dal conte di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] a quelle del Collegio dei mercanti di ritorno dall'ambasceria a Genova del 1432 fu trattenuto a lungo a Portovenere su richiesta degli Spinola, di cui era debitore; nel 1436 gli Anziani dovettero rivolgersi al ducadi Savoia per evitare il sequestro ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] Pietro Spinola, investito dal ducadi Milano, Filippo Maria Visconti, di un feudo nel Veronese da poco entrato a far parte dei domini marciani. Nei mesi di luglio e agosto del 1415 il L. era ancora a Genova nell'intento di recuperare i 6000 ducati ...
Leggi Tutto