CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] i progetti di neutralizzarlo, il successo del partito angioino, l'intervento della Repubblica diGenova, l'imminente di Visegrad.
Fonti e Bibl.: Chronicon Siculum…, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, ad Ind.; I Diurnali del ducadi Monteleone ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] sostegno diTommasodi Campofregoso, che in quella regione si era fatto capo del malcontento genovese contro il ducadi Milano. dal ducadi Milano il feudo di Serravalle da lui faticosamente acquisito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diGenova, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Maggiore nel 1861; nello stesso tempo divenne precettore del principe Tommaso Alberto di Savoia, ducadiGenova, che in qualità di ufficiale di ordinanza accompagnò a Harrow, in Inghilterra.
Successivamente egli divenne insegnante presso la Scuola ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] a esercitare il comando militare per conto dello zio Tommaso - doge diGenova per la seconda volta dall'aprile 1436 - e nel 1436-37 comandò una spedizione contro Filippo Maria Visconti, ducadi Milano, e il suo alleato Barnaba Adorno riuscendo a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] realtà un ennesimo rovescio di fortuna. La pressione di Gian Galeazzo Visconti, ducadi Milano, sull'Italia Ebbe anche due figlie: Marzia, sposa diTommaso Fregoso diGenova, e Ginevra, moglie di Ostasio di Obizzo da Polenta.
La breve signoria ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case diGenova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] presa della Goletta durante la spedizione di Carlo V a Tunisi; Federico, ducadi Santa Severina, condottiero e corsaro Tommaso, scrittore di cose militari. Di rilievo nell'età napoleonica il marchese Vincenzo, ministro a Parigi e poi sindaco diGenova ...
Leggi Tutto
Figlio diTommaso III. Governò, dapprima sotto la reggenza della madre Margherita di Roney, dal 1416 al 1475, sotto la sovranità feudale del ducadi Savoia, ciò che non gli impedì di prestare analogo omaggio [...] di vassallo anche al re di Francia. Fu arbitro nella contesa che i Veneziani e i Fiorentini ebbero con Filippo Maria Visconti. Nel 1458 fu per il re di Francia governatore diGenova. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I ducadi Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] Tommasodi Savoia Carignano, il cui gesto, mascherato da ragioni di privati dissensi col duca, era in realtà ispirato dal desiderio di il nemico da Genova e dal mare, tagliando le vie di comunicazione. Comunque, è merito del duca l'aver ripreso e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la stampa e i vescovi. L’arcivescovo diGenova, cardinale Tommaso Pio Boggiani, utilizzò lo strumento dell’opuscolo95 di un buon numero di parlamentari cattolici – Mattei Gentili, Cavazzoni, Mauro, Carapelle, Grosoli, Santucci, Martire, il ducadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] particolarmente coltivata da Giuseppe Canestrini, Tommaso Gar e dal paleografo Carlo Milanesi quindici atenei regi (Torino, Pavia, Genova, Bologna, Modena, Parma, Pisa, al 1675 (cioè alla morte del ducadi Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo ...
Leggi Tutto