FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] dell'assenza del francese, Genova si era ribellata), sicché a la concomitante lontananza dalla patria di Franzi, che fu ducadi Candia tra il 1411 ed il F. quale suo successore.
Di lì a poco, il 4 aprile, Tommaso Mocenigo moriva e le procedure per ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di condotta che lo legava all'antipapa. Nella primavera, costituitasi tra Pandolfo Malatesta, il ducadi Milano, la Comunità diGenova l'insediamento del doge Tommaso Mocenigo. Nell'estate G. annetté ai suoi domini la Comunità di Viadana (Mantova), da ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] di Venezia e diGenova) che Vittorio Amedeo III, deciso ad abdicare, intendesse chiamare a succedergli, al posto di C. E. recalcitrante e disadatto, il ducaTommaso Ferrero della Marmora, suo affezionato ciambellano e alcuni altri.
Colpito ai primi di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero diTommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] di Gesù - e in termini di giustificazione internazionale e in termini di sondaggio (per esempio col ducadi Modena) di ottobre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Notai diGenova, filza 1/236; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Spagna, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] materna - dominava l'intransigentismo antirisorgimentale del nonno, Tommaso Anselmo, che non consentiva l'esposizione della un circolo di dame in casa Scotti.
Nel 1897 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università diGenova, ove ebbe ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di 55.000 libbre tornesi per il ducadi Borgogna. Luigi, fratello minore di Ugo, avrebbe sposato Matilde didi supremo signore feudale. Poco prima della sua partenza per Genova conflitto. Contemporaneamente il despota d'Epiro Tommaso, con cui F. si era ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] di Cartesio; il ruolo essenziale diTommasodi lui a Genova, Pegli e Torriglia, a conclusione di un periodo di viaggi guidati da curiosità intellettuali, non meno che da motivi di salute. Afflitto da serie crisi di ansietà e di del ducadi Medina ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] nominato dall'architrésorier Lebrun presidente del Consiglio di dipartimento diGenova; e in questa veste accolse Napoleone, nuova marea di spese di occupazione, contributi e indennità di guerra.
In questo terribile frangente il ducadi Richelieu, ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] i marchesi di San Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron di San Tommaso, il dei tempi di Carlo Emanuele II. ducadi Savoia, Genova 1877, I, pp. 1-442; L. Cibrario, Origine e progressi della monarchia di Savoia, Firenze ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] . Dopo un vano tentativo di passare sulla riva sinistra del Reno, e avvicinarsi così al ducadi Borgogna, G. dovette ritornare temendo di essere di nuovo imprigionato, si rifugiò a Sarzana sotto la protezione del doge diGenova, Tommaso Fregoso ...
Leggi Tutto