CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] in Sicilia fallirono nel 1266, cosicché C. poté aspettarsi l'appoggio diGenova. Pisa era ghibellina; Venezia, come rivale diGenova nel Mediterraneo orientale, pendeva dalla parte di Carlo d'Angiò, ma non si immischiò nella campagna italiana ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, ducadi Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di Milano ducadi Feria del trattato diTommaso, principe di Carignano, con Maria di Borbone-Soissons), venne dato il via a una duplice offensiva che avrebbe dovuto concludersi con la cacciata degli Spagnoli dalla Valtellina e la conquista diGenova ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ebbe dapprima il titolo diduca d'Aosta e soltanto alla morte del fratello esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e la con la fortezza di Serravalle a ridosso della Repubblica diGenova. La rinuncia ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] mese successivo G. si impegnò nel tentativo di far ribellare Genova contro Luigi XII. Il 9 agosto fu inoltre scomunicato Alfonso I, ducadi Ferrara, alleato dei Francesi, con il quale esistevano motivi di attrito non solo politici, ma anche economici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del ducadi Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 'Italia, sopra di un fiume ... molto opportuno per facilitare l'impresa diGenova, del Milanese e ed infantile per voler essere ducadi fatto oltre che di nome. Gli bastava figurare. 1700, Tommaso Albinoni a lui dedicando un'edizione di sue ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] immenso et infigurabili... libri octo, opere dedicate al ducadi Brunswick, per le quali il B. curò la di G. B. e diTommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti di G. B. e di T. Campanella, a cura di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, ducadi Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda diTommasodi Saluzzo. Al [...] mandò truppe a dar man forte ai Milanesi nella riconquista diGenova (azione da cui invece si astenne Venezia). Offrì inoltre ., poiché Ludovico Sforza e il ducadi Calabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica diGenova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ducadi Mantova (novembre 1608), con il granduca di Toscana e con Ranuccio Farnese, ducadi contro il frate domenicano Tommaso Caccini che aveva diGenova, Genova 1861, pp. 210 s.; Négotiations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e il matematico gesuita milanese Tommaso Ceva gli inviò il suo di successione polacca, sarebbe stato destinato a Francesco Stefano, ducadi Lorena Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano, Modena, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] a Domenico Caracciolo e a Tommaso Filangieri; e dei due fratelli di Vittorio Amedeo II, con, in più, le credenziali di plenipotenziario presso Genovaducadi Mantova il mandante. Dopo quasi tre mesi di lutto il fratello Adriano, maestro di ...
Leggi Tutto