CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] ultimo fra tutti lo scontro radicale con Genova, la guerra di Chioggia. Sono ancora infatti immagini belliche dell due anni prima di lui. Dei suoi figli sono sicuramente attestati Paolo, Bertucci, Antonia, moglie diTommaso Giustiniani, e Contarina ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] A. Dumas padre, E. Augier, politici come Arago, il duca Decazes e Ferri-Pisani, e un banchiere A. Donon, e E. Bixio, A. B. Cenni biografici e storici, Genova 1911; A. Aspesi, Tra due patrie. Vita di A. B., Milano 1956. Più specificamente, su singoli ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] onorare l'elezione del doge Tommaso Mocenigo. Peraltro, le da G. Comaggia Medici, Per la condotta di L. D. ai servigi del duca Filippo Maria, in Arch. stor. lomb., 116, 134; A. Battistella, IlConte Carmagnola, Genova 1880, pp. 350-370 Passim; Id., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] , all'inizio della guerra con Genova, venne nominato comandante di una squadra di dieci galere allestita a Venezia per almeno tre figli maschi: Tommaso, Nicolò e Bernardo. Quest'ultimo fu bailo di Negroponte dal 1403 al 1405. Di lui, come del padre, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sua linea - aveva sposato Benedetta di Niccolò Gambaro da Genova - si estinse dopo sole due generazioni.
Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di Masinello de' Nobili di Brucciono e di Leona di Spinetta Malaspina, da cui ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Cherasco nel Trattato di Rivoli (1635). Morto il duca, la lotta tra francesi e spagnoli, i quali avevano intanto occupato Vercelli, si complicò con la lotta tra Madama Reale e i principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommasodi Carignano, battuti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] fine violenta della signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene.
Costui periodo, anche il parente Filippo diTommaso Peruzzi fu molto attivo come diplomatico forzature, Benedetto Peruzzi, confinato a Genova, violò i termini della disposizione ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] guerre contro Genova, nel Monferrato e nell'assedio di Verrua (1625 in occasione della conquista di Torino da parte del principe Tommasodi Savoia (1639), 1666, all'imperatore Leopoldo I in nome del duca.
Oltre che per la sua attività politica e ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] duca e alla protezione accordatagli dal marchese di S. Tommaso. Dal giugno 1654 era di nuovo Piemonte, reg. 73, ff. 33 v, 34; Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, I, pp. 209, 211-213, 215-217, 223-226; A. Manno, ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di Carlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli [...] (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca. Fu padre diTommaso e di Margherita, futura regina d'Italia. ...
Leggi Tutto