GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto ducadi Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Tommaso Fregoso, al quale, in accordo con il ducadi Milano Filippo Maria Visconti, cercava di sottrarre almeno qualche briciola dei domini al di stipulata una pace con Genova nella quale G. figurava come aderente del ducadi Milano. Forte delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] ducadi Creta, nel 1278-80 e nel 1282-83, e nell'isola trovò la morte nel 1283; fu sepolto nella chiesa di S. Marco di Candia. Il G. ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso con Genova e con Milano. Represso rapidamente ogni fermento di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] di Ludovico (19 novembre dello stesso anno), probabilmente da lui conosciuta durante la permanenza a Vicenza. Da lei ebbe Tommasoducadi Olivares. Questi "è signore di ss.; E. Bacchion, Venezia e Genova durante laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di I. con Tommaso Paleologo, despota di Morea e fratello dell'imperatore di cattedrale di Napoli (secondo i Diurnali del ducadidi Capua; né lasciava ben sperare il fatto che, già dall'11 maggio 1458, si trovasse a Genova, rappresentante del re di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] conseguenze della rivolta contro la signoria del ducadi Milano, scoppiata in Genova il 28 dicembre di quello stesso anno.Nel 1436 Tommaso Fregoso, tornato al potere come nuovo doge della Repubblica diGenova (3 aprile), fece restituire al F. tutti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] nel 1415, diTommaso Fregoso pose finalmente termine alle ostilità tra i Grimaldi e il Comune diGenova; con altri patti col ducadi Milano cui, nel novembre, cedette la signoria diGenova in cambio di una ricca buonuscita e del dominio di Sarzana. ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] diTommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone di Brunswick, che si sentì tradito e passò dalla parte di , pp. 1054-1068, 1072 s., 1078; I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] del sale.
Tuttavia, nel luglio 1425, sospettato di intesa segreta con Tommaso Fregoso, autore di uno sfortunato tentativo di impadronirsi diGenova, il C. fu catturato insieme con altri nemici del duca residenti in città e rinchiuso dapprima nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] fu podestà a Verona ed a Padova, ducadi Candia ed ascese alla Procuratia de Citra. straordinari incaricati di confermare a Carlo V, allora a Genova, l'alleanza ponte e le fabbriche di Rialto, assieme a Tommaso Contarini e Vettor Grimani prima ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] e Paolo, minori di età.
La deposizione diTommaso Fregoso a opera degli Adorno, nel dicembre 1442, lo allontanò nuovamente da Genova. Rifugiatosi sotto la bandiera viscontea, ebbe in dono dal duca Filippo Maria il possesso di Novi, oltre alla ...
Leggi Tutto