SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] già fregiato del titolo diducadi Spoleto e ora, nel ducato, dove aveva già inviato Tommaso d'Aquino conte di Acerra. Giunge a Foligno, e di giugno 1244 nella città amica di Narni non ha luogo: temendo insidie, il papa Fieschi fugge nella natìa Genova ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] (Giovanni vescovo di Sabina e Tommaso, già ricordato) di non impedire di Ottone IV di Brunswick, elevando il nipote dello stesso al titolo diducadi al papa, che richiese l'appoggio delle navi diGenova per il trasporto dei vescovi, in vista della ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] con tutta probabilità al seguito del ducadi Lerma, aveva rilevato come il ; P. G. Capriata, Dell'historia..., I, Genova-Torino 1640, pp. 961, 981-993 passim, 181, 183, 204; Id., I giudizi diTommaso... di Carignano..., in Convivium, VII (1935), pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] viceré, duca d'Arcos, scontento "del lento proceder" di Francesco Toraldo - annota il contemporaneo Tommaso De Historia..., Genova 1643, pp. 251-252; Relatione del felice successo che hanno tenuto l'armi di Sua Maestà… contro li ribelli di Portogallo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Tommaso Cadimosto, il "phisico" romano Damiano de Damianis, il mantovano Emilio Boccalino, il nobile Roberto Pallavicini, il milanese "maestro" Dionisio de Bonatti. Lucida la volontà testamentaria del G. - "marchese, ducadi Trajeto, conte di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di Bologna: Gabione, Castellano, Giacomo, Delfino, Nicolò, Tommaso, diGenova e Venezia, e grazie altresì ai numerosi rapporti d'affari con le grandi banche toscane, come quelle diducadi Milano non impedì tuttavia al G. un repentino cambio di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] duca invitò il G. a chiudere ai Fiorentini il porto di Motrone, piccolo scalo versiliese che serviva d'appoggio nella via marittima diretta a Genova Ricordi, ibid., pp. 431-434; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 204-315; T ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo diTommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Genova e Pisa, che non aveva mai avuto un particolare rilievo nella vita politica fiorentina; dal 1466 il coinvolgimento dello zio paterno del G., Piero diTommaso Sanseverino, allora al servizio del ducadi Milano; non sembra infatti probabile che ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggi di si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era "meglio" che il D Baptistae Doriae..., Genuae 1570; G. Bonfadio, Gli Annali diGenova, Genova 1597, pp. 31, 34, 38, 43 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] spiccava il potentissimo arcivescovo di Strigonia (Esztergom), Tommaso Bakacs d'Erdöd (" duca Alfonso I, o meglio, del cardinale Ippolito e di Lucrezia Borgia, moglie del duca, dal momento che questi rimase a lungo lontano, impegnato contro Genova ...
Leggi Tutto