PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ), testo del romano Tommaso Mariani (ed. critica a cura di G. Lazarevich, in cieco (Genova 1742).
Nella stagione d’autunno a Pergolesi non venne rinnovato l’incarico di un’ ultimi mesi di vita a Pozzuoli, dove venne invitato dal ducadi Maddaloni in ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] lo inviò nel 1808 affinché potesse studiare musica con Tommaso Marchesi.
Pacini narra un aneddoto circa la sua prima Felice diGenova, scrisse il 15 novembre 1864 a Mazzucato: «Debbo avvertirti che il Pacini chiese, fino dall’anno scorso, di dare ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] valicar di Teti, "poesia per il passaggio della regina di Spagna da Genova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa di cantata su testo di Baldini per le nozze celebrate in Roma nel febbraio 1653 fra Anna Colonna e Paolo Spinola ducadi Sesto (Morelli ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Roma al suo tempo, e spezialmente dal ducadi Mantova, dal ducadi Modena, dal principe d’Harmestat [sic], dal principe di Meclenbourgh». Parziale conferma di questa testimonianza è offerta da un documento di spesa «per donativo per impiegarle in un ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] seguito al successo dell'opera, il ducadi Parma Francesco Farnese, suo protettore, nominato maestro di cappella della S. Casa di Loreto, succedendo a Tommaso Redi. Giuliana dei Falconieri (poesia di G.G. Terribilini, Genova, oratorio S. Filippo Neri, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Tommaso Brogi, intercedeva presso il principe Mattias de' Medici chiedendogli di il serenissimo gran duca non potendo sostener più le gran fatiche di Vienna" ( nel 1666 e l'Argia nel '67).
A Genova si fecero il Cesare amante nel 1653 (libretto ...
Leggi Tutto