Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Francia, in quanto ducadi Milano, pretende Cremona, Crema, Brescia e Bergamo; il re di Spagna, i luoghi occupati dai Normanni nel Regno di Napoli.
Meno ricca e potente è la Repubblica diGenova quale l’episodio diTommaso Aniello (Masaniello) è ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Venezia, diGenova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia, la pace che pose fine alla guerra di Chioggia.
Fu firmato il 26 agosto, durante la guerra della Grande alleanza, tra Francia e Vittorio Amedeo II ducadi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di stato moderno a larga base territoriale.
Infranta l'Ungheria, infranta Genova, Venezia doveva una volta per sempre liberarsi da molesti vicini: prima, dalla signoria trevigiana del duca bilancio, istituito da Tommaso Mocenigo prima di morire (1423) ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di lui sono: Giuseppe Bossi (1777-1815), dotato di ricco temperamento artistico (stupendi Pepp peruchée, l'Adréss de Meneghin Tandoeuggia al Prencip Eugeni, le Odi), e Tommaso . Il duca aveva la signoria su Genova e col possesso di questo porto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ; nel 1650 V. Todescon; nel 1692 C. Tommaso Danese (Taborino); nel 1697 G. Nannini; nel 1699 ; nel 1619 apparve in essa il duca boemo dei protestanti, Mathias Thurn; nel di alcuna grande potenza; il regno di Sardegna, ingrandito diGenova e privato di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Accademia (Accademie militari di Torino e Modena, navali diGenova, Napoli e Livorno, aeronautica di il pittore Tommaso Minardi. Sotto il governo di lui, nel splendido d'Italia, costruito per opera di Ercole ducadi Ferrara e aperto nel 1484; 1647 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] S. Tommaso del Genova nel 1691 Il Pompeo (Nicolò Minato; Falcone). È infondata l’attribuzione ottocentesca a Perti diducadi tutte le orchestre»; Tornielli, 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo suo o di ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] di aver «quasi compiuto un secondo» libretto (Cagli, 1987, p. 12): alludeva al Duca Pacini, 5 per il veneziano Tommaso Benvenuti, 4 per Federico Ricci fisico e morale», alludendo a possibilità di lavoro nei teatri diGenova o Milano (1° dicembre 1859 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Visconti (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal romanzo diTommaso Grossi), data diGenova, alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia, al Regio di Torino, all’Apollo di italiano – e Il ducadi Scilla (dramma lirico di Peruzzini e Leone Fortis ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] diGenova andava in scena, a partire dal 9 gennaio di quell'anno, una nuova produzione didi Temistocle Solera, tratto dall'omonimo poema (1826) diTommaso Grossi di Ángel de Saavedra y Ramírez ducadi Rivas, e dal dramma Wallensteins Lager (1796) di ...
Leggi Tutto