ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] Tommaso Ward, allora rappresentante del re d'Inghilterra alla corte francese. Le Elegiae sono una specie di attaccano ferocemente l'ex ducadi Milano e celebrano Luigi poemetto in tre libri sulla conquista diGenova, nonché quello dove la regina ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] i progetti di neutralizzarlo, il successo del partito angioino, l'intervento della Repubblica diGenova, l'imminente di Visegrad.
Fonti e Bibl.: Chronicon Siculum…, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, ad Ind.; I Diurnali del ducadi Monteleone ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] sulla cornice del ritratto del pittore siciliano Tommaso Laureti nell'Accademia di S. Luca di Roma (inv. 439): nella stessa Accademia Lo stesso soggetto compare nel 1635 nella collezione del ducadi Buckingham a York House (The Burlington Magazine, X ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] chiesa di S. Tommaso a ducadi Ascoli (il costo era di 450 scudi), e una fontana per Gregorio de Cezarea, maggiordomo del re di Navarra. Nel 1534 i disciplinati di S.Brigida chiesero alla bottega didi Guglielmo Della Porta nella cattedr. diGenova ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] di aver «quasi compiuto un secondo» libretto (Cagli, 1987, p. 12): alludeva al Duca Pacini, 5 per il veneziano Tommaso Benvenuti, 4 per Federico Ricci fisico e morale», alludendo a possibilità di lavoro nei teatri diGenova o Milano (1° dicembre 1859 ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] il cartone dell'Incredulità di S. Tommaso (Guattani, I, pp. 36 s.). Principe dell'Accademia di S. Luca dal di S. Luca (altra versione a Roma, propr. Di Bagno); il Ducadi reale diGenova; per casa Baglioni a Perugia, nel 1812, l'Ingresso di Malatesta ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] dal padre; la sua attività di ritrattista è confermata da una serie di lettere al ducadi Mantova (13 dic. 1654, 9 gennaio, 2 marzo, 13 luglio 1655), al quale aveva fatto il ritratto (Bertolotti). Morì a Genova, di peste, nel 1657.
Anche Francesco ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] al ducadi Ferrara due autoritratti della figlia, dipinti "molti anni" prima: uno di questi dal romano Tommaso Cavalieri a Cosimo I insieme a un disegno di Michelangelo. Sempre lo sposò stabilendosi con lui a Genova, ove abitava sicuramente nel 1584 ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] Napoli, 4 febbraio), L'età critica di M. Dreyer (teatro Paganini diGenova, 11 maggio, nella parte di Werner von Schlettow), Pietra fra pietre di H. Sudermann (Teatro Manzoni di Milano, 26 novembre, nella parte di don Benvenuto); il 10 febbr. 1908 al ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] del re da Carlo Promis (s.l. 1935) nonché, per i "Quaderni di cultura sabauda", I duchi diGenova dal 1822 ad oggi (Ferdinando, Tommaso, Ferdinando-Umberto), ed Elena di Montenegro regina d'Italia (entrambi Firenze 1934).
Grazie al suo prestigio ...
Leggi Tutto