AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] guerre contro Genova, nel Monferrato e nell'assedio di Verrua (1625 in occasione della conquista di Torino da parte del principe Tommasodi Savoia (1639), 1666, all'imperatore Leopoldo I in nome del duca.
Oltre che per la sua attività politica e ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] cinque medaglioni con Episodi della Gerusalemme liberata (1848). Genova: racc. rivata: S. Giovanni Battista (1842 di Anversa, dove espose quattro opere. Morì a Roma il 26 apr. 1873.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. Gallarati Scotti, Carteggi, ducaTommaso ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] duca e alla protezione accordatagli dal marchese di S. Tommaso. Dal giugno 1654 era di nuovo Piemonte, reg. 73, ff. 33 v, 34; Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, I, pp. 209, 211-213, 215-217, 223-226; A. Manno, ...
Leggi Tutto