COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio diTommasodi Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] trasferito a Firenze con il fratello Tommaso, la cui famiglia compare nella gli York, con l'appoggio del ducadi Borgogna Filippo il Buono e con l' 21 marzo 1463 è in copia presso la Bibl. universitaria diGenova, ms. A. IX. 28, cc. 142r-143r. Assai ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di cui si rendeva responsabile Tommaso Paleologo, fratello dell'imperatore e despota d'Acaia, e contro i diritti di segrete tra Francesco Sforza e Luigi XI per la cessione diGenova al ducadi Milano - novità che avrebbe alterato l'assetto politico ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] , venne finalmente stipulata la pace tra la Repubblica diGenova e il ducadi Savoia. Reimbussolato nell'urna del seminario nel 1637, e suoi testi vennero inclusi in collettanee di Agostino e Tommaso Franzone. Nell'inventario dei manoscritti che legò ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di Luni, Genova e Tortona, ai quali tuttavia era sottratta la giurisdizione delle città diGenova e Tortona (fin dal 958 i cittadini diGenova vaste parentele (suo figlio Guelfo IV era dal 1070 ducadi Baviera), per la sua esperienza e per le ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] successive di Urbano VI all'arcivescovo diGenova e all'abate di San visitare la provincia tedesca e, secondo i desideri del duca Alberto III d'Austria, lasciò libero Franz von dei fatti in essa narrati: Tommaso Caffarini, Stefano Maconi, Francesco ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del ducadi Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] un Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova di Mentone, "terra de... principe di Monaco", viene bloccato dalla galera del Doria "generale della squadra diGenova Trino e Avigliana, dove ha un incontro col ducadi Savoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Caterina con il ducadi Mantova Francesco III di Giulio III. In ottobre era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ruolo di ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] era stato nominato ducadi Pordenone dopo la dal maestro del Sacro Palazzo, Tommaso Badia, a correzioni apportate su ), pp. 196-234; M. Di Bono, Le sfere omocentriche di Giovan Battista Amico nell'astronomia del Cinquecento, Genova 1990, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] dei figli di Francesco Sforza. Al ducadi Milano di essere in grande familiarità, e da questo fu donata il 28 sett. 1468 a Piero de' Medici e a Tommaso cura di G. L. Barni, Firenze 1953, p. 15; I. Bracelli, Epistolario, a cura di G. Balbi, Genova 1969 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] in Scelta di rime di diversi moderni autori non più stampate, parte I, in Genova, appresso gli heredi di Gieronimo Bartoli, -Bari 1975, pp. 137-97;P.de Tommaso, L'"ascosa mano". Saggio sull'ideologia religiosa di F. D., Lanciano 1979;R. Senardi, ...
Leggi Tutto