DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] rappresentante spagnolo Tommaso Chautenay di Perrenot, sdegnato di come il D., in veste di nunzio, Dolfin, Una famiglia... i Dolfin..., Genova 1904, p. 30; A. Battistella, Una missione di B. Porcia..., in Atti dell'Acc. di Udine, s. 3, XIV (1906 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] vivace attività diplomatica con Genova, Siena e il senese conosciuta sotto il nome di Paolo diTommaso Montauri (1381-1431), a cura di A. Lisini - F. cura di R. Valentini, ibid., XIX, 4, pp. 35-74; I diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] diGenova, o più a nord fra il ducadi Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di massima parte con quello della teologia morale ispirata da Tommaso d'Aquino: Dio non sarebbe giusto se differisse la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ducadi Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca della teologia morale ispirata da Tommaso d'Aquino: Dio non di G. XXII, in La cattura della fine. Variazioni dell'escatologia in regime di cristianità, a cura di G. Ruggieri, Genova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Tommaso de Vio - il cardinal Caetano - incaricato di trattare con i principi tedeschi, riuniti nella Dieta di ecclesiastico, ma Firenze, Genova, Siena e Lucca - di ribadire presso la Repubblica le pretese del ducadi Savoia alla signoria di Cipro ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] porto di Faro, per imbarcarsi quindi alla volta diGenova alla fine del 1781. Dal gennaio del 1782, ammalato di sifilide "Tommaso-kano" (con protestata "desinenza in ano"), scampato all'"onore" di una promozione ad eunuco quando era al servizio di un ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] e il figlio Roberto, ducadi Calabria e capitano della largamente dipendente dal De malo diTommaso d'Aquino composto fra il 1269 di riflessione economica applicata alla realtà comunale - in Alessandro quella diGenova -, si era andati più lontano di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di Venezia e ducadi Urbino. Ebbe nell'immediato problemi didi A. M. finora sconosciuta ai bibliografi, in Miscellanea bibliografica in memoria diTommaso Accurti, a cura di la biblioteca dell'asolano, Genova 1998; M. Lowry, Il mondo di A. M.: affari ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] cappella di S. Giovanni Battista nel duomo diGenova. busto di Francesco Del Balzo, ducadi Andria, collocato nella chiesa di S. Domenico di quella contratto con il committente e poi un altro con Tommaso Malvito.
La cappella, che in due luoghi porta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] (dove arrivò il 18 insieme con il commissario Tommaso Tebaldi) a incoraggiare, con la sua presenza in ducadi Bari, e da L., fresco del titolo di "conte de Mortara". Il 6 giugno L. era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona di Savoia, la sposa di ...
Leggi Tutto