MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] realtà un ennesimo rovescio di fortuna. La pressione di Gian Galeazzo Visconti, ducadi Milano, sull'Italia Ebbe anche due figlie: Marzia, sposa diTommaso Fregoso diGenova, e Ginevra, moglie di Ostasio di Obizzo da Polenta.
La breve signoria ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case diGenova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] presa della Goletta durante la spedizione di Carlo V a Tunisi; Federico, ducadi Santa Severina, condottiero e corsaro Tommaso, scrittore di cose militari. Di rilievo nell'età napoleonica il marchese Vincenzo, ministro a Parigi e poi sindaco diGenova ...
Leggi Tutto
Figlio diTommaso III. Governò, dapprima sotto la reggenza della madre Margherita di Roney, dal 1416 al 1475, sotto la sovranità feudale del ducadi Savoia, ciò che non gli impedì di prestare analogo omaggio [...] di vassallo anche al re di Francia. Fu arbitro nella contesa che i Veneziani e i Fiorentini ebbero con Filippo Maria Visconti. Nel 1458 fu per il re di Francia governatore diGenova. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di Imola, che ricopriva allora la carica di auditore del legato pontificio, il cardinale Tommaso titolo diducadi Nemi. Dopo il fastoso matrimonio di Luigi imbarcate a Marsiglia per Genova, iniziarono da qui un trionfale viaggio di ritorno in cui a ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di frequentare, insieme con il giurista Tommaso Gazzella, il circolo riformatore del cardinale F. Ximenes de Cisneros e di nella città capitolina dall'originaria Genova, dove se ne era fatto inquisitoriale di P.: così fu per il ducadi Ferrara, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ducadi Northumberland) e l'Apollo addormentato in Parnaso abbandonato dalle muse e dalla Fama (Budapest, Museo di fra Agostino da Genova in casa sua , Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] ligure, barnabita, era stato vescovo diGenova dal 1819, poi, restando diversa da quella consueta, il ducadi Leuchtenberg, genero dello zar, in di Gregorio XVI, Torino 1948; E. Morelli, La politica estera diTommaso Bernetti, segretario di Stato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] che, dopo gli ambasciatori di Venezia e Firenze, dopo il ducadi Ferrara e Cesare Borgia contro la marchesa dal segretario Tommaso Spagnuoli a lei ostilissimo, brillare altrove. Sicché, irrequieta, ora è a Genova, ora a Milano e, dall'ottobre del 1514 ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Trento, il B. poteva scrivere al ducadi Ferrara che si era terminato in un solo giorno, "per via di charità et amore", "quello che per via didiGenova e da qui passò in Lombardia per una visita ai conventi di espressamente a Tommaso e ad Agostino ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Maria a Impruneta; "tipo Genova", Vienna, Kunsthistorisches Museum).
Secondo di biacca" possedute dallo storico (Chatsworth, coll. Ducadi Devonshire), avvicinate oggi a Lorenzo di che l'Incredulità di s. Tommaso del Museo di Budapest sia un modello ...
Leggi Tutto