FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] rappresentazione era stata promossa dal re Luigi XIII e dal ducadi Luynes ed è documentata, per quanto riguarda le scene, manierismo, in Arte delle grotte.… Atti del Convegno… Firenze 1985, Genova 1989, p. 10; Id., "Naturalia" e "curiosa" nei ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] di Savoia ducadidiGenova, elaborato in collaborazione con l'ingegnere F.M. Parodi. L'anno successivo seguì i lavori di restauro di porta Soprana e, con lo scultore A. Allegro e D'Andrade, si occupò della demolizione del monastero di S. Tommasodi ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, ducadi Monferrato e Madama Maria Felicita, rispettivamente al terzo e al piano terreno di a Torino e a Genova in prima Restaurazione, tesi di dottorato, Politecnico di Torino, 1997; F. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello diTommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] come un pittore di 22anni che "vive... nel suo studio nel palazzo del giardino dei gran ducadi Firenze, alla Cenni storico-artistici di Siena..., Siena 1840, pp. 29, 41; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1865, pp. ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Genova, Palazzo Rosso) e quello della sorella del duca, Margherita (Oxford, Ashmolean Museum). Comincia così a delinearsi il contesto di accusato di diffamazione, insieme con altri compari, da Giovanni Baglione: secondo la deposizione diTommaso ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] frate erudito e storico genovese, Tommaso Maria Olivieri, si deve l sorta di "collezione" di palazzi che come una strada.
La Veduta del palazzo del duca D' occasione importante per la formazione dell'immagine diGenova come città d'arte, in un momento ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] di Bacco a Sassuolo, incisi in altrettante tavole ovali dedicate al ducadi Modena, la Sacra Famiglia presso la chiesa di M. Pirondini, in Ducale palazzo di Sassuolo, Genova 1983, ad Ind.; M. Pirondini, in La pala di Sassuolo (catal.), Modena 1985, pp ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] Tommaso Garzoni fece precedere alla sua Piazza universale: ivi si accenna infatti all'ottima istruzione impartita dal padre al giovane C., alla sua educazione di il ducadi Mantova Gonzaga signori di Mantova nei secc. XV, XVI e XVII, Genova 1889, pp ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] di una supplica al ducadi Modena Rinaldo d'Este, nel 1695, per il pagamento di M. Pirondini, in Ducale palazzo di Sassuolo, Genova 1982, p. 23; M. Tommaso Costa, allievi di Giovanni Boulanger, in Quad. della Bibl. comunale di Sassuolo (in corso di ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] , messo in atto dal ducadi Savoia, di realizzare un nuovo percorso per Tommaso Orsolino e altri artisti di "natione lombarda" a Genova e in Liguria dal sec. XIV al XIX, Genova 1985, p. 96; Carte e cartografi in Liguria, a cura di M. Quaini, Genova ...
Leggi Tutto