• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [373]
Storia [214]
Religioni [58]
Arti visive [50]
Letteratura [40]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [11]

TORNABUONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Francesco Eleonora Plebani – Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] di Durazzo. In questa circostanza gli emolumenti ammontarono a 30 fiorini d’oro, ma quando nel 1416 Tornabuoni fu inviato a Genova per trattare con il doge Tommaso fiorentino durante la guerra contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti, che si ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – NERI DI GINO CAPPONI – ATTIVITÀ MERCANTILE

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Gullino MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] doge Tommaso. La prima notizia certa sulla sua carriera politica è l’elezione a sopracomito di galera dell’armata, Nicolò Pisani. Conclusa con Genova la pace di Milano (1° giugno 1355), per febbr. 1365 fu eletto duca di Candia. Nonostante la dura ... Leggi Tutto

FRESCOBALDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tommaso Gabriella Bartolini Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] in Val Tiberina, i Dieci affidarono al F. l'incarico di "commissario di guerra" in Liguria: Tommaso Fregoso (il doge genovese costretto ad abdicare il 2 nov. 1421 lasciando Genova in mano al duca di Milano) si era infatti unito ai Fieschi e ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Luigi Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] a Roma, mentre era ministro plenipotenziario Tommaso Spinelli Barile, marchese di Fuscaldo. Nel 1831 resse, quale console napoletano a Genova, Ippolito Garron, di sorvegliare l'attività del "sedicente generale Garibaldi" e "di tener docchio tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Nicolò Maristella Ciappina Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] duca di Calabria il pagamento in favore di un Battista di Palmi di una cospicua partita di marmi che erano stati portati a Napoli e lì utilizzati. Due anni più tardi, il 10 nov. 1494, insieme con Luca Spinola, Tommaso Arch. di Stato di Genova, Litter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] di camera del duca, di comandante dei galeoni sabaudi e nel 1614 il L. fu incaricato di una nuova missione diplomatica, questa volta a Genova di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso di Savoia principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] di battaglia (Battaglia di Guastalla,Battaglia di Verona, acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso di Savoia che rapisce la figlia del duca di Ginevra), di di Milano ha due vedute di Genova dall'alto; Brera, una Veduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PINACOTECA DI BRERA – VITTORIA COLONNA – EMILIO DANDOLO – CARLO MANCINI

BRANCACCIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marco Antonio Gaspare De Caro Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] di un reggimento napoletano di fanteria, alla guerra contro il duca di Savoia in Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica di Genova governatore di , pp. 224-227; L. Amabile, Fra' Tommaso Pignatelli,la sua congiura e la sua morte, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Lorenzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] di Toscana. Nel gennaio 1611fu scelto fra i gentiluomini incaricati di ricevere Marcantonio Colonna, duca di Paliano, che, tornando da Genova di alcune vendite: nel 1626 si vendevano terre nel comune di San Casciano a Vico a Giuseppe di Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Francesco Maria Valerio Castronovo Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] di Gavi durante la spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio di Tommaso di Savoia, il B. accorse nell'estate di quell in Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, Torino 1824, pp. XXX; L. Zini, Le memorie del duca di Broglie, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali