BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge diGenova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] insieme con Domenico Daria, di una spedizione contro la ribelle Savona che si era data in signoria al duca d'Orléans. Ma il 12 genn. 1400 gli insorti penetrarono in Genova da Porta S. Tommaso al grido di "viva il popolo". La città cadde rapidamente ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] da parte del ducadi Medinaceli, viceré in di Francesco de Maria, Tommasodi quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, Genova 1780, pp. 168, 378; F. Alizeri, Guida artistica per la città diGenova, I, Genova ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] , gli Aragonesi e il ducadi Savoia; nel 1466 Spinola fu Genova, in Serta antiqua et mediaevalia, V, Società e istituzioni del medioevo ligure, Roma 2001, p. 208; L. Balletto, I genovesi e la conquista turca di Costantinopoli (1453). Note su Tommaso ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] abilità, nel 1625 fu a capo di una compagnia di fanti reclutati a proprie spese e militò con gli spagnoli comandati da Carlo Doria ducadi Tursi e da Alvaro de Bazán marchese di Santacroce in difesa diGenova, attaccata dai franco-sabaudi, mentre nel ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo ducadi Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] ’egli di nome Tommaso, fu più volte senatore e nel 1648 ottenne dal re di Spagna Filippo IV il titolo diducadi Belviso, (Genova, Firenze, Venezia e Roma). Dalle loro nuove residenze, alcuni di essi continuarono a condurre trattative per tentare di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] la flotta assalì di sorpresa Negroponte, la mise a sacco ed obbligò alla resa il comandante veneziano, Tommaso Viaro.
Nel ducadi Atene.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 136: F. Federici. Alberi geneal. delle famiglie diGenova ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] Giulio Alberoni e la Repubblica diGenova (Genova 1913), nelle cui pagine esempio, le voci Emanuele Filiberto, ducadi Savoia (1932, con Pompilio Schiarini , Milano 1941; Tommasodi Savoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e di Francia (1635-1638 ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] , che non facino la condotta del sale per via diGenova, perché, sendo aperta tal via, sarìa la totale monarchia di Savoia, Torino 1841, I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del ducadi Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga ducadi Mantova, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] 1869, pp. 11-93; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, II, Torino 1876, pp. 479-496; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II ducadi Savoia, Genova 1877, pp. 55-69; M. Cassetti, L’archivio S. Martino ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] di Sarzana e spesso dogi in Genova, la famiglia più importante della Riviera di Levante. Pare che negli anni 1442-1443, all'epoca della congiura genovese, che depose il doge Tommaso dell'importante avamposto contro il ducadi Milano. Ma l'accordo per ...
Leggi Tutto