FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] , figlia naturale del duca Federico da Montefeltro, erano nati: Ottaviano, futuro doge diGenova; Federico, nominato nel 1507 arcivescovo di Salerno; Costanza, andata in sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe di Val di Taro; Bettina, sposa ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] F. fu sconfitta davanti a Porto Pisano dalle navi catalane ingaggiate dal ducadi Milano e lo stesso F. fu fatto prigioniero.
Con la rinuncia diTommaso al dogato e la cessione diGenova al Visconti (24 nov. 1422) il F. venne confinato con i fratelli ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] Bona Grimaldi, solo una figlia, andata in sposa a Niccolò Crispo ducadi Nasso, e nessun erede maschio, o almeno nessuno che gli fosse sopravvissuto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova: Notai antichi, filza 603, docc. 35, 215-216, 230-231, 245 ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] fortemente polemico: egli, nella narrazione della guerra del Piemonte contro Genova (1625), tacciava di viltà il ducadi Savoia per l'impresa di Savona e la Serenissima per la sconfitta di Valeggio. Le reazioni delle vittime della penna del C. furono ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] Tommaso Fregoso che nel frattempo aveva ripreso in mano il governo della città riassumendo la carica di doge.
Sempre impegnato al servizio del ducadi , in Storia diGenova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] duca a Modena come ambasciatore di complimento e in seguito, nella stessa veste anche in Toscana. Nel 1630 le sue lettere al duca Repubbliche di Venezia e diGenova, e Noi, bastanti di ritorno dei cognati Maurizio e Tommaso, di Savoia. E al riguardo ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti diGenova, nel 1829, grazie [...] Tommaso Salvini (Savona, Pinacoteca civica), Ritratto di Andrea Doria e Ritratto di bambina (rispettivamente un acquerello su carta e un olio su cartone, Genova, Museo dell'Accademia ligustica di della Repubblica diGenova presenta al ducadi Milano i ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] Firenze, Bologna, Genova e Venezia) di Savoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al ducadidi stima e amicizia, il G. tentò di esser trasferito nella diocesi di Como, lasciando il vescovato d'Alessandria a Tommaso ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] di legazione con il cardinale Rinaldo d’Este, poi ducadi Modena e Reggio. Dal suo vescovo TommasoGenova 1877, pp. 384 s.; I cardinali parmigiani della s. Chiesa romana, ricordati nella fausta elezione di Mons. Andrea Ferrari, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] che potesse essere raggiunto, nominando reggenti il M. e Tommaso Fregoso. L’opposizione degli Adorno fece però fallire quasi sul doge, che egli fece prigioniero. Con la resa diGenova al ducadi Milano e l’insediamento della signoria viscontea, il M ...
Leggi Tutto