MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] Luigi Rolla da Genova o Il capolavoro ignoto di de Lafont Alexi di Cesare della Valle ducadi Ventignano, ma la notizia di Monti Napoli 1909, pp. 59-69, 83 s.; C. Salvini, Tommaso Salvini nella storia del teatro italiano e nella vita del suo tempo, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Giacomo Cusano, Tommaso Moroni e Giorgio da Lampugnano, i quali comunicarono allo Sforza che il popolo di Milano non di un mese prima cioè della stipulazione della pace di Lodi, l'ambasciatore riferiva al duca la decisione degli Anziani diGenovadi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] la Francia si formò una alleanza tra Antonio Guarco, signore di Ronco Scrivia, e il di lui cognato Antonio Montaldo, che ebbe l'appoggio finanziario del ducadi Milano, ostile al passaggio diGenova in campo francese. Il 20 febbr. 1395 essi tentarono ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] riguardo agli affari diGenova e del Nord Italia, dove nell’autunno 1635 si era aperto il conflitto tra gli spagnoli e i francesi, sostenuti dal ducadi Savoia Vittorio Amedeo I e dal ducadi Parma Odoardo Farnese. Dal fratello Tommaso, che sedeva in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] 1476, quando da Genova, in quegli anni sotto il governo sforzesco, il G. venne inviato in ambasceria al ducadi Milano, Galeazzo ) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello, nella cappella detta di S. Tommaso, che il padre Giovanni aveva ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] , ducadi Terranova «mari de la fille du duc de Sets» (Boersma - Jelsma, p. 92). Stando a queste affermazioni si potrebbe identificare il M. nel figlio diTommaso Marino o De Marini (1475-1572). Quest’ultimo, presumibilmente originario diGenova, era ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] duca Carlo III di Savoia, si era posto in luce durante il regno di coraggioso comportamento del B. durante l'impresa diGenova e nel corso della campagna difensiva contro luglio 1639 la caduta di Torino nelle mani del principe Tommaso, e il B. si ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] , architettonici, geoponici e fitoterapici nel corso di alcuni viaggi a Genova e a Lucca, al seguito del futuro nelle essequie del serenissimo D. Francesco Medici II gran ducadi Toscana, Firenze 1587, Venezia 1815; Trattato della coltiuazione ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] Tommaso Marino e, nel maggio seguente, ricevette l’incarico di amministrare la Depositeria generale della Camera apostolica, dopo la rinuncia di del cardinale Gio. de Medici figlio di Cosimo I gran ducadi Toscana, a cura di G.B. Catena, Roma 1752, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] il nuovo governatore diGenova, il ducadi Calabria Giovanni d di una poesia inedita di Giovan Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX, (1888), 3, pp. 503-505; L. Levati, I dogi perpetui diGenova, Genova ...
Leggi Tutto