SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] esequie del vescovo Tommaso Saladini, vi fece cantare propria «musica di pellegrina e non incerta, per una visita di Rinaldo d’Este, ducadi Modena), L’Eraclea (1700 base il Licinio imperatore di Noris per Pallavicino). Per Genova, Teatro del Falcone: ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] , messo in atto dal ducadi Savoia, di realizzare un nuovo percorso per Tommaso Orsolino e altri artisti di "natione lombarda" a Genova e in Liguria dal sec. XIV al XIX, Genova 1985, p. 96; Carte e cartografi in Liguria, a cura di M. Quaini, Genova ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del ducadi Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Torino assediata dalle truppe "principiste" del cardinale Maurizio e del principe Tommasodi tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II ducadi Savoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, 217, 251, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] tema’ di Simon Mago (improvvisato nella sala del ducadi Altemps) e la Morte di Glicistoma (dalla Vita di Erostrato di Alessandro in versi, che vantava già celebri esempi nella produzione diTommaso Grossi (La fuggitiva, 1816, e Ildegonda, 1820); ne ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] ducadi Milano. Un secondo diploma reale del 4 sett. 1413 gli attribuì la facoltà di Martino V lo nominò vescovo di Ventimiglia come successore diTommaso Rivato. Il B., ancora nel 1449 il doge diGenova Ludovico Campofregoso in una lettera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] il dominio francese (1458), rappresentato da Giovanni d'Angiò, ducadi Calabria, la politica antigenovese del D. non si modificò. Nel 1459 occupò con un colpo di mano Noli; il governo diGenova preferì per il momento non intervenire, perché stremato ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea diTommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] Tommaso), ma un’altra abitazione acquistata in tempi recenti per la somma di 1185 fiorini (Archivio di Stato diGenova e Napoli che seguì la congiura, Pucci fu inviato in Lunigiana, divenuta di riflesso zona di , protetti dal ducadi Milano; e se ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] il suo denaro al Monte delle doti di Firenze e acquistato a Genova dei luoghi del Banco di S. Giorgio.
Nel 1455 acquistò per dotata di giardini e quasi adiacente al palazzo di Cicco in San Tommaso in Terramara.
Nel 1466 fu nominato dal duca Galeazzo ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] il ducadi Baviera nella spedizione didiGenova degli Obertenghi e ad occidente quella degli Arduinidi diTommaso I ed Amedeo IV di Savoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche,in Atti d. Accad. dellescienze di Torino,cl. di ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] - tutti "frati teologi" - del p. Tommaso Obicini, già custode di Terrasanta ed ora magister studii. Nella Pentecoste del principe ottenne l'adesione dei ducadi Savoia, Vittorio Amedeo I, ad un suo assurdo progetto di ritorno in Etiopia passando per ...
Leggi Tutto