NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] della reggente con i cognati, Maurizio e Tommasodi Savoia. In questo contesto, Nomis, 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II ducadi Savoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 34 s., 164-167, 195 s., 230 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , il C. denuncia le mire espansionistiche del ducadi Savoia che, prendendo a pretesto l'annosa questione del marchesato di Zuccarello, si allea col re di Francia e assale la Repubblica diGenova, sconfiggendola a Rossiglione, Voltaggio (9 apr. 1625 ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] di Milano (1395-98, edito da Tommaso Zerbi duca Gian Galeazzo (1402) danneggiarono gravemente i commerci lombardi, perché l’itinerario per Venezia divenne pericoloso: nel 1404 e 1405 si esaurirono le scorte didi dipendere dagli scali diGenova e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del ducadi Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] a Nizza e a Genova, nel 1642 si stabilì di canonizzazione di Amedeo IX (il ducadi Savoia morto in odore di santità nel 1472) e le trattative per il conferimento di un cappello cardinalizio a suo nipote Eugenio Maurizio (figlio del fratello Tommaso ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] dato incarico al ducadi Bari di contrattare e firmare la tregua.
Nel 1490, per incarico del Banco di S. Giorgio, e Tommaso, tutti attivi protagonisti della vita politica ed economica della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, mss ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] affidato il comando di navi e galee. Nei loro confronti, certo ispirato dalla madre, nipote del doge Tommaso Fregoso, il G da Francesco Sforza, da poco tempo ducadi Milano, desideroso di staccare Genova dall'influenza napoletana, cui gli Adorno ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] di S. Tommaso presso il convento di S. Domenico in Camporegio, sposato con Gemmina di Pietro Giovannutti (1406) e amico diTommasodi senese. Così egli incontrò (Genova, 6 ott. 1439) Filippo Maria Visconti ducadi Milano, cui fornì informazioni sul ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] di fronte alla notizia di trattative di pace tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, Tommaso incaricò il F. di fare in modo che anche Genova Benedetto e Martino Fregoso, al ducadi Milano, ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] di Gordiano, degli zii paterni Giovanni e Tommasa, vedova di Giovanni di Sully e suocera di Napoleone Orsini conte di del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in RIS2, XXI, 5, Bologna 1960, pp. 26, 30; Urbain V, Lettres communes, a cura di M. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo ducadi Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] di inquisitore con l’incarico di risolvere la controversia determinatasi tra i locali Cavalieri gerosolimitani e la Repubblica diGenova; al fine di famiglia, derivata dal fratellastro Francesco, ducadi Bagnara, e rappresentata dal nipote cardinale ...
Leggi Tutto