PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di Butera» (Neil, 1995, p. 220). L’architetto citato era il frate domenicano Tommasoducadi San Miceli, il principe di Carini e suo figlio, il principe di Roccafiorita, di Campofranco, di Fiumesalato, il conte di dei poveri diGenova, Palermo e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] diGenova, di Milano e di Firenze.
Passata Genova sotto la signoria di Filippo Maria Visconti (3 nov. 1421), Niccolò fu fatto imprigionare per ordine del ducadi Milano sotto l'accusa di in una lite. Nel 1441 Tommaso Fregoso, rinnovata la lega con ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese, ducadi Parma. Nell’aprile del 1627 fu nominato maestro di casa del pontefice, occupandosi anche degli affari del cardinale nipote Francesco Barberini, di Carlo, fratello del papa, e dei suoi figli ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] Il soldato, dedicato al ducadi Parma Ottavio Farnese.
Il primo stampatore fu Giovanni Griffio; dopo pochi mesi lo stesso titolo fu distribuito anche da Gabriele Giolito de’ Ferrari (che aggiunse una prefazione a opera diTommaso Porcacchi) e da ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] G. F. Carron di San Tommaso) appare evidente la sua preoccupazione di concentrare nell'archivio tutti i vocem; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II ducadi Savoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti, Storia della ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] 1402) fu incaricato con Tommasodi Neri Ardinghelli di riformare il Comune di Colle di Val d’Elsa e poi di ottenere da Paolo Guinigi, a Lucca, lo sblocco di una partita di merci fiorentine provenienti da Genova. Concluse questo intenso periodo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] partito filoangioino e filoavignonese, guidato da Tommaso Sanseverino, che nel luglio 1387 prese .: I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 5, p. 29; Chronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] che, nel 1832, partì da Genova. A Firenze, dove improvvisò un Lodovicoil Moro, il successo di popolo sembra fosse tale che Cantù, a proposito dell'improvvisazione de La morte del ducadi Guisa:"Ritrasse, quanto un'estemporanea fatica gliel concedeva, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] coi fratelli Alvise e Paolo e con Tommaso Lippomano, aprì a Venezia un banco ambasciatore a Genova e per la spedizione di un contingente di soldati a ricevette istruzioni perché vi fosse ammesso anche il ducadi Ferrara.
Il C. non ebbe la ventura ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] ambasceria inviata dal Comune diGenova a Milano per rinnovare il giuramento di fedeltà al duca Filippo Maria Visconti, di sottrarsi alla soggezione genovese, mostrava segni di ribellione. Nel corso di quell'anno, tuttavia, i suoi rapporti con Tommaso ...
Leggi Tutto