GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] 21 apr. 1464, per redigere, con altri tre cittadini, i capitoli di dedizione diGenova al ducadi Milano; cinque giorni dopo, poi, fu eletto priore di un apposito ufficio di Provvisione, istituito per raccogliere il denaro necessario a finanziare l ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] Tommaso Garzoni fece precedere alla sua Piazza universale: ivi si accenna infatti all'ottima istruzione impartita dal padre al giovane C., alla sua educazione di il ducadi Mantova Gonzaga signori di Mantova nei secc. XV, XVI e XVII, Genova 1889, pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] idioma natio, ottenne di esibirsi in italiano, mentre il resto dell’ensemble recitava in tedesco. Il ducadi Meiningen ne rimase Alessandro Bonsanti) e il Museo Biblioteca dell'Attore a Genova. Nel Fondo Rasi, presso la Biblioteca e Museo teatrale ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] e sorella di due “quadrari”, Giovanni e Tommaso, che si occuparono poi di diffondere le (Mortari), apparteneva a un gruppo di tre tele della collezione Nigro diGenova, ed è stato venduto con palazzo dell’Ecc.mo S. Duca Gio. Bat.ta Rospigliosi... dall ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] di una supplica al ducadi Modena Rinaldo d'Este, nel 1695, per il pagamento di M. Pirondini, in Ducale palazzo di Sassuolo, Genova 1982, p. 23; M. Tommaso Costa, allievi di Giovanni Boulanger, in Quad. della Bibl. comunale di Sassuolo (in corso di ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Delle attioni et sentenze del s. Alessandro de' Medici primo ducadi Fiorenza (ibid., 1564), uscito con il nome dell'innocuo 'abate Ludovico Rucellai, Tommaso Porcacchi, L. Dolce, due sonetti pastorali, 30 stanze a Iacopo di Alamanno Salviati. Con ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] d'Angiò era salpato da un mese da Genova con buone prospettive di conquista del Regno, il C. fu ad Urbino, Rimini e Cesena, a diretto contatto con Giacomo Piccinino, del quale il ducadi Milano temeva un accordo con i Francesi. L'ambasciatore ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Stradicò di Messina; Tommaso, senatore di Messina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di diversi ducadi Nemours. Di sicuro Pascali ricoprì un ruolo di primo piano nell’organizzazione di un complotto progettato nel 1578 dal duca ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa diGenova, è documentato soltanto [...] per avanzare un’identificazione alquanto improbabile del gazzettiere diGenova, impegnato fra avventurosi e rischiosi casi a Tommaso e il cardinale Maurizio, che erano legati alla Spagna, si contrapposero alla vedova del duca, Cristina, sorella di ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] di Caffa, la colonia taurica di vitale importanza per i traffici genovesi in quella regione.
Il 9 genn. 1440 la sua nomina fu sollecitata dal doge Tommaso è attestata di nuovo la sua presenza a Genova, mentre una manoscritto al ducadi Ferrara Ercole ...
Leggi Tutto