MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] del Consiglio, ma di nuovo non portò a termine il mandato, perché venne eletto ducadi Candia, la massima autorità nell’isola di Creta. Qui nominato procuratore di S. Marco de supra.
Quattro mesi dopo era a Genova in qualità di plenipotenziario per ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] inaugurata da Filippo Tommaso Marinetti, che Vittorio conobbe di persona il capo di altezza, su un idroplano Caproni decollato dall’aeroporto Parodi diGenova della fantasia. Farfa, Acquaviva, Tullio, Lo Duca, Lupe e i futuristi a Savona, in ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] il cartone dell'Incredulità di S. Tommaso (Guattani, I, pp. 36 s.). Principe dell'Accademia di S. Luca dal di S. Luca (altra versione a Roma, propr. Di Bagno); il Ducadi reale diGenova; per casa Baglioni a Perugia, nel 1812, l'Ingresso di Malatesta ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] dal padre; la sua attività di ritrattista è confermata da una serie di lettere al ducadi Mantova (13 dic. 1654, 9 gennaio, 2 marzo, 13 luglio 1655), al quale aveva fatto il ritratto (Bertolotti). Morì a Genova, di peste, nel 1657.
Anche Francesco ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] al ducadi Ferrara due autoritratti della figlia, dipinti "molti anni" prima: uno di questi dal romano Tommaso Cavalieri a Cosimo I insieme a un disegno di Michelangelo. Sempre lo sposò stabilendosi con lui a Genova, ove abitava sicuramente nel 1584 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] fratello minore Tommaso. Alla morte di Ludovico I nel 1475, i contratti sottoscritti per i servigi militari avevano stabilito vincoli istituzionali forti con lo Sforza e di fatto palesavano la soggezione politica del Marchesato al ducadi Milano ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] Napoli, 4 febbraio), L'età critica di M. Dreyer (teatro Paganini diGenova, 11 maggio, nella parte di Werner von Schlettow), Pietra fra pietre di H. Sudermann (Teatro Manzoni di Milano, 26 novembre, nella parte di don Benvenuto); il 10 febbr. 1908 al ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] del re da Carlo Promis (s.l. 1935) nonché, per i "Quaderni di cultura sabauda", I duchi diGenova dal 1822 ad oggi (Ferdinando, Tommaso, Ferdinando-Umberto), ed Elena di Montenegro regina d'Italia (entrambi Firenze 1934).
Grazie al suo prestigio ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Società promotrice di belle arti diGenova.
L'annessione diGenova al Regno di Sardegna, stabilita dal congresso di Vienna, l'intervento nella loggia del palazzo, su commissione di Oddone di Savoia ducadi Monferrato, con un Nettuno con Tritoni.
Altre ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] invece l’Elogio storico di Angelo Tavanti, consigliere intimo attuale di Stato e di finanze di… Pietro Leopoldo Gran Ducadi Toscana (ibid. 1782), l’Elogio storico diTommaso Perelli professore di astronomia nell’università di Pisa (Pisa 1784), cui ...
Leggi Tutto