Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ventina di telai (v. sotto). Intanto a Cadillac il ducadi Épernon faceva tessere a Claude de la Pierre le Storie di Enrico III mise poi mano alla Storia di Cristo, - cartoni di scolari di Raffaello tra i quali Tommaso Vincidor - ordinata pure da ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 6 km. da Ventimiglia, Tommaso Hanbury creò nel 1867 un giardino di acclimazione, che è tra i del 1802, due anni dopo il famoso blocco diGenova, dà, per la Liguria marittima e "paesi d ducato, sebbene nessun nome diduca ci sia conservato. Quasi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dei Supponidi da un Suppone ducadi Spoleto; essa ebbe larghi beni, tenne il comitato di Piacenza, e fu mescolata alla con Barnaba (v.), che a Pisa, a Genova, ad Alba lasciò saggi di sé; più ancora con Tommaso da Modena (nato circa il 1325), che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sec. XII nelle lettere al ducadi Carinzia e ai vescovi francesi, e l'uomo nuovo non è più quello di S. Tommaso e di Egidio Romano, che dall'alto riceva le direttive fondamentali della filosofia politica del Rousseau, Genova 1914. Sul Kant e il ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Liutprando, di Pipino e di Carlomagno, al papa, la cui sovranità fu nel 774 riconosciuta anche dal ducadi Spoleto chiesa di S. Maria Assunta a Lugnano in Teverina; due interessanti rilievi duecenteschi sono conservati dalla chiesa di S. Tommaso a ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Accademia (Accademie militari di Torino e Modena, navali diGenova, Napoli e Livorno, aeronautica di il pittore Tommaso Minardi. Sotto il governo di lui, nel splendido d'Italia, costruito per opera di Ercole ducadi Ferrara e aperto nel 1484; 1647 ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] ritrovamento di documenti dell'Archivio di stato diGenova, dai di Pietro Angelo Bargeo; nel Fidamonte (1581) di Curzio Gonzaga; nel Conquisto di Granata (1650) di Girolamo Graziani; nel Palermo liberato (1612) diTommaso Balbi; nel Tancredi (1612) di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Genova, di Roma, di Napoli. Più tardi scomparve Genova, presa dai Longobardi, e sorsero le provincie di Ferrara, Perugia e Calabria. Le necessità della difesa fecero porre a capo di ogni città e provincia un governatore militare, il tribuno e il duca ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dispersa. Francesco I d'Este ducadi Modena verso la metà del Oriente, tra i quali in Italia quelli diGenova e di Venezia, a Parigi il Guimet e il Corsini alla Lungara, e il principe Tommaso Corsini decise di donare la biblioteca e la galleria ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , più temibile di tutti gli altri nemici, Genova, divenuta potenza navale di prim'ordine, che di navigazione; il doge deve rinunziare ai suoi titoli diducadi Dalmazia e di impunito e invendicato l'assassinio diTommaso Gulli, comandante la regia ...
Leggi Tutto