ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] e anche in particolare degli a., come Tommasodi Cantimpré (ca. 1186-1263), Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264), Alberto Magno di Canosa o il leone bronzeo di Brunswick, di dimensioni maggiori del vero, commissionato da Enrico il Leone, ducadi ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] poetici dell'eremo agostiniano, Genova 1682, pp. 71-107; Le porpore agostiniane, Genova 1696, pp. 36 causa della defezione del ducadi Urbino. Non migliori Caccia d'amore al poeta bolognese Tommaso Castellani scioglierebbe ogni dubbio sulla paternità ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] da rapporti di fedeltà e di servizio, quali Marcovaldo di Annweiler, conte dell'Abruzzo, Diopoldo di Vohburg, conte di Acerra e giustiziere di Terra di Lavoro, Corrado di Urslingen, vicario del Regno e ducadi Spoleto, Corrado di Luetzelinhard, conte ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ebbe dapprima il titolo diduca d'Aosta e soltanto alla morte del fratello esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e la con la fortezza di Serravalle a ridosso della Repubblica diGenova. La rinuncia ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] mese successivo G. si impegnò nel tentativo di far ribellare Genova contro Luigi XII. Il 9 agosto fu inoltre scomunicato Alfonso I, ducadi Ferrara, alleato dei Francesi, con il quale esistevano motivi di attrito non solo politici, ma anche economici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del ducadi Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 'Italia, sopra di un fiume ... molto opportuno per facilitare l'impresa diGenova, del Milanese e ed infantile per voler essere ducadi fatto oltre che di nome. Gli bastava figurare. 1700, Tommaso Albinoni a lui dedicando un'edizione di sue ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] irritazione in seguito alla conquista diGenova da parte di Filippo Maria; nel 1425 a Roma presso Martino V e, successivamente. nell'ottobre, a Venezia per trattare una fomitura di grano; nell'agosto 1426 presso il ducadi Savoia, Amedeo VIII, futuro ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] immenso et infigurabili... libri octo, opere dedicate al ducadi Brunswick, per le quali il B. curò la di G. B. e diTommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti di G. B. e di T. Campanella, a cura di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di Enrichetta d'Este, vedova del ducadiTommaso Crudeli, in Nozze Omodei Zorini-Zoia, Mondovì 1937; G. M. Nardi, A. C. puericultore, in Rivista didi A. C. attraverso le sue "Effemeridi", in Miscellanea di storia delle esplorazioni, V, Genova ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, ducadi Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda diTommasodi Saluzzo. Al [...] mandò truppe a dar man forte ai Milanesi nella riconquista diGenova (azione da cui invece si astenne Venezia). Offrì inoltre ., poiché Ludovico Sforza e il ducadi Calabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia ...
Leggi Tutto