MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Conversione di Saulo, passata agli Odescalchi di Roma dai Balbi diGenova, in Pimentel de Herrera, conte-ducadi Benavente, questa volta garantita parte diTommasoDi Franco: uno di 100 ducati, a compimento di 250, in data 11 maggio 1607; l’altro di 40 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dal duca Orso nell'881, apre la serie dei manufatti marchigiani di epoca carolingia. Si fanno risalire a questo tempo numerosi frammenti rinvenuti nelle abbazie di San Lorenzo in Campo (prov. Pesaro), S. Vincenzo al Furlo (prov. Pesaro), S. Tommaso ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Giovanni Tommaso Minadoi, che avrà modo di curare il C. ad Aleppo con successo "di certo male" non meglio precisato, tenta di spiegare , il 28 febbr. 1604, al viceré di Sicilia ducadi Feria di sollecitare "l'espedizione del conte Carlo Cicala in ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Brasavola al servizio di E. dal 1521, passando via via per la Spezia, Genova, Chambéry, Lione, compenso, diventa ducadi Chartres, conte di Gisors, signore di Montargis, calcolando d'infamia, l'effigie diTommaso Lavezzuolo, il principale istigatore ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Tommaso Conturberio e riuscendo a sfuggire all'obbligo della residenza anche dopo il decreto del concilio di Et perché io conosco che '1 ducadi Fiorenza et gli altri imperiali non di G. D.: saggio critico, Genova 1895; G. Piquè, Il "Galateo" di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] coi nomi di Alessandro Francesco Tommaso Antonio, nella cura di S. Genova e Torino. A Genova il M. rivide (era lo scopo del viaggio) Luigia (Luisina) Visconti, di cui era stato innamorato da adolescente, sorella di il ducadi Milano ma, sospettato di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, ducadi Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, ducadi Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] . Provana di Leyni, Torino 1890; Id., Il ducadi Savoia E. F. e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892; G dei Parlamenti cfr. E. Peverelli, Il Consiglio di Stato nella monarchia di Savoia dal conte Tommaso I fino a E., Roma 1888, pp. ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] in Sicilia fallirono nel 1266, cosicché C. poté aspettarsi l'appoggio diGenova. Pisa era ghibellina; Venezia, come rivale diGenova nel Mediterraneo orientale, pendeva dalla parte di Carlo d'Angiò, ma non si immischiò nella campagna italiana ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, ducadi Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di Milano ducadi Feria del trattato diTommaso, principe di Carignano, con Maria di Borbone-Soissons), venne dato il via a una duplice offensiva che avrebbe dovuto concludersi con la cacciata degli Spagnoli dalla Valtellina e la conquista diGenova ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di "traduzione" il ruolo di G. sia stato davvero preponderante.
La Lapidazione di s.Stefano (Genova il discepolo di L. Signorelli Tommaso Bernabei da di risonanza nelle visite di Carlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, ducadi Baviera e consanguineo di ...
Leggi Tutto