JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Paolo (Baccio della Porta) per il duomo di Lucca e l'incisione della lastra (su disegno di L. Metalli) che riproduce i Ritratti di Amedeo e Luisa Cristina diSavoiadi A. Van Dyck nella Galleria Sabauda di Torino. In quegli anni nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] la quota di 3 ½ carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte diSavoia.
Il 3 Tommaso Fregoso ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di una proprietà in località S. Tommaso ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] di Trento.
Il 6 giugno 1287, in qualità di capitano del Popolo di Milano, sottoscrisse la nomina del procuratore per la firma della lega con Amedeo diSavoia sotto il nome di Paolo diTommaso Montauri, in Cronache senesi, a cura di A. Lisini - ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] causa dell'ulteriore tentativo, messo in atto dal duca diSavoia, di realizzare un nuovo percorso per il trasporto del sale ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), pp. 219, 228, 239-243, 246; L. Alfonso, Tommaso Orsolino e altri artisti di " ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Torino assediata dalle truppe "principiste" del cardinale Maurizio e del principe Tommasodi Carignano al tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II duca diSavoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] in Lombardia. Nel 1626, caduto prigioniero dei Savoiardi il napoletano Tommaso Caracciolo, che comandava le truppe genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] -D. Colli, Carpi. Guida storico-artistica, Carpi 1990, p. 19 (Tommaso e Ludovico); Id., Il palazzo di Carpi e gli artisti della corte, in Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, p. 37; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] febbr. 1422 Martino V lo nominò vescovo di Ventimiglia come successore diTommaso Rivato. Il B., contrariamente alle abitudini erano affermate, pronunciò la deposizione di Eugenio IV eleggendo al suo posto Amedeo VIII diSavoia (Felice V), egli restò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] nella polemica sul poema con Le Staffate date al cavaliere Tommaso Stigliani per aver mal ragionato contro l'Adone del Cavalier memoria di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte di Carlo Emanuele diSavoia, ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] a Torino, furono condotti da altri intermediari di parte principista. Il B. rimase comunque al seguito diTommaso anche negli anni successivi, prima di passare nel 1650 al servizio di Eugenio diSavoia-Soissons che da Parigi lo incaricò nell'ottobre ...
Leggi Tutto